Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Lacan

Home/Lacan (Page 20)

Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi (parte 4)

Lacan, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Differentemente dal Seminario III, nella questione preliminare, Lacan ritiene che anche nella psicosi c’è l’Altro, non è l’altro della relazione intersoggettiva, è l’Altro del linguaggio. “Veniamo alla formulazione scientifica della relazione del soggetto con questo…

Read More

Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi (parte 3)

Lacan, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’idea di allucinazione, come percezione senza oggetto, si fonda sull’ipotesi di un soggetto che percepisce, che ha delle allucinazione, che percepisce qualcosa che non esiste. A partire da questa idea, l’allucinato, sbaglia: dice di udire…

Read More

Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi (parte 2)

Lacan, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Una psicosi necessita di una condizione preliminare, il Nome-del-Padre è precluso, ossia non iscritto nel luogo dell’Altro. L’appello del soggetto rivolto al Nome-del-Padre non fallisce per l’assenza del genitore, ma per quella del significante: al…

Read More

Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi (parte 1)

Lacan, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’Edipo freudiano è reinterpretato da Lacan in termini di significante e di significato: l’inconscio è strutturato come un linguaggio. Il corollario è che, quando il bambino incontra il significante del Desiderio della Madre, resta indeterminato…

Read More

La sublimazione in Lacan

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Anche la scienza, la religione, come l'arte, sono delle sublimazioni umane. L'arte fa risaltare il vuoto. La possiamo apparentare all'isteria.  Ci sono tre tempi della sublimazione: dell'arte, della religione e della scienza. Quello dell'arte lo…

Read More

Il vuoto che fa simbolico

Klein, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Riprendendo il post di ieri, possiamo dire che, se nel bambino si metteva in atto qualcosa dell'altruismo, nel caso della pittrice c'è qualcosa della sublimazione. Questa donna si inventa una modalità per catalizzare questo godimento…

Read More

Differenze tra Lacan e Melanie Klein

Klein, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Se l'invidia è il registro che più si avvicina a Lacan, nella gratitudine, invece, possiamo individuare le differenze più evidenti tra Melanie Klein e Lacan. Qui le due strade si divaricano. In Melanie Klein non…

Read More

Tempo 3 dell’Edipo

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Tempo 3 dell'Edipo. Il Padre ce l'ha. È il tempo in cui il papà ce l'ha. Si compie l'identificazione con il padre che ce l'ha, proprio dove si compie la formazione dell'ideale dell'io. Il padre…

Read More

Tempo 1 e tempo 2 dell’Edipo

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Tempo 1 dell'Edipo. Il bambino è l'oggetto della madre. È il tempo dell'essere il fallo, in quanto oggetto del desiderio della madre. Essere l'oggetto del desiderio della mamma ha un suo "scintillio". Il mondo si…

Read More

L’accettazione della castrazione

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Come abbiamo visto nel post precedente, nel complesso edipico, alla prima ingiunzione, “come il padre devi essere”, ne segue un'altra opposta come il padre non puoi essere. Questo impossibile, questo "no" è una formazione reattiva.…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 19 Page 20 Page 21 … Page 24 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy