Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Lacan

Home/Lacan (Page 13)

Seminario XI: i cerchi di Eulero

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Lacan attribuisce al significante un potere letale[1], nel senso che esso divide il soggetto, lo fa dipendere dall’Altro, gli impone a una sorta di eclissamento proprio nel punto in cui è rappresentato dal significante. Lacan…

Read More

Seminario XI: la causazione del soggetto

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Nel Seminario XI il concetto di godimento è sostituito con quello omologo di "sessuale". Se la ripetizione rappresenta il movimento simbolico che salvaguardia da un cattivo incontro con il sessuale, il transfert, invece, per certi…

Read More

Il Seminario XI (1964) “I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi”

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Ne Il Seminario XI (1964) "I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi" Lacan lavora sulle questioni emerse nei suoi primi dieci anni di insegnamento. I quattro concetti sono quelli enunciati da Freud: inconscio, ripetizione, transfert e…

Read More

Il Seminario inesistente

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il Seminario sul Nome-del-padre (Il Seminario inesistente), ebbe inizio nel 1963. Lacan si dimise da Sant'Anna interrompendo di fatto le sue lezioni. Fu "scomunicato" dall'IPA, radiato dal novero degli analisti didatti. A questo atto di…

Read More

Freud per sempre – Intervista a Jacques Lacan (parte 5)

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisi, Note sparse1 Comment

Intervista rilasciata da Jacques Lacan a Emilia Granzotto pubblicata su Panorama, Roma, 21 novembre 1974. D. – Oggi, che rapporto c’è fra scienza e psicoanalisi ? R. – Per me l’unica scienza vera, seria, da seguire,…

Read More

Freud per sempre – Intervista a Jacques Lacan (parte 4)

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisi, Note sparseLeave a comment

Intervista rilasciata da Jacques Lacan a Emilia Granzotto pubblicata su Panorama, Roma, 21 novembre 1974. D. – L’analisi come dialogo, dunque. C’è gente che la interpreta piuttosto come un succedaneo laico della confessione… R. – Macché…

Read More

Freud per sempre – Intervista a Jacques Lacan (parte 3)

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisi, Note sparse1 Comment

Intervista rilasciata da Jacques Lacan a Emilia Granzotto pubblicata su Panorama, Roma, 21 novembre 1974. D. – Quando si parla di Jacques Lacan si associa inevitabilmente questo nome a una formula : « Ritorno a Freud…

Read More

Freud per sempre – Intervista a Jacques Lacan (parte 2)

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisi, Note sparseLeave a comment

Intervista rilasciata da Jacques Lacan a Emilia Granzotto pubblicata su Panorama, Roma, 21 novembre 1974. D. – Che cosa non va, oggi, nell’uomo ? R. – C’è questa grande fatica di vivere, come risultato della corsa…

Read More

Freud per sempre – Intervista a Jacques Lacan

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisi, Note sparseLeave a comment

Intervista rilasciata da Jacques Lacan a Emilia Granzotto pubblicata su Panorama, Roma, 21 novembre 1974. Domanda – Professor Lacan, si sente parlare sempre più spesso di crisi della psicoanalisi: Sigmund Freud, si dice, è un sorpassato,…

Read More

Seminario XI e la causazione del soggetto

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Nel Seminario XI il concetto di godimento è sostituito con quello omologo di "sessuale". Se la ripetizione rappresenta il movimento simbolico che salvaguardia da un cattivo incontro con il sessuale, il transfert, invece, per certi…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 12 Page 13 Page 14 … Page 24 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy