Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Lacan

Home/Lacan (Page 11)

Il sogno come colophon del dubbio

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 43-44 Quando Freud ha capito che era nel campo del sogno che do­veva trovare la…

Read More

La verità nelle mani dell’Altro

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, pp. 36-40. Cartesio dice - Sono sicuro, per il fatto che dubito, di pensare, e  -…

Read More

Non sono sicuro, dubito

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, pp. 34-35 Lo statuto dell'inconscio, che vi indico cosi fragile sul piano ontico, è etico. Freud,…

Read More

Faglia dell’inconscio

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 31-33 La faglia dell'inconscio, potremmo dirla pre-ontologica. Ho insistito su questo carattere troppo dimenticato -…

Read More

Ciò che vacilla in un taglio del soggetto

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 25-28 L'inconscio freudiano non ha nulla a che fare con le forme co­siddette di inconscio…

Read More

Ombelico dei sogni

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 24. Questa dimensione è sicuramente da evocare in un registro che non è nulla di…

Read More

Ogni volta che parliamo di causa

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 23. [...] ogni volta che parliamo di causa, c'è sempre qualcosa di anticoncettuale, di indefinito.…

Read More

In soggetto nasce nel separarsi

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Antigone vuole quello che desidera e desidera quello che vuole, ha sovrapposto il volere con il desiderio. Abbiamo il desiderio impossibile della Cosa, totale, rappresentata dal fratello. Per Antigone è fondamentale dare sepoltura al fratello…

Read More

Qualche osservazione clinica sui pazienti paranoici e psicotici

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Ferenczi nel 1914 lavora su un caso avuto in cura per 12 anni. Ferenczi è uno psichiatra ma non lo riceve come psicoanalista. È un caso di megalomania e paranoia. Capace comunque di avere rapporti…

Read More

Lacan sul meccanismo della proiezione

Lacan, psicoanalisiNote sparse4 Comments

Il delirio come tentativo di guarigione e la questione della pulsione sessuale (quella causale, eziopatologica) sono i due punti di rottura con la clinica classica (dal 1910 ad oggi). È la chiave centrale dalla quale…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 10 Page 11 Page 12 … Page 24 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy