Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

freud

Home/freud (Page 13)

Uno stato somatico non può essere rimosso (14/23)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Per Freud i contenuti inconsci sono indistruttibili.[i] I sintomi si strutturano grazie al ritorno del rimosso.[ii] Il rimosso ritorna utilizzando le stesse vie associative che sono entrate in gioco nella rimozione. La rimozione e il ritorno…

Read More

Brandello immaginario di quella percezione, residuo immodificabile (8/23)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Chiunque abbia ingaggiato una lotta contro il proprio malessere prima o poi si è dovuto scontrare con la più tremenda delle scoperte: quel malessere, aldilà del lamentio, aldilà del dolore che esso ci presenta, porta…

Read More

La traccia e lo stato somatico (6/23)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Abbiamo la percezione P1, ossia il significato che lascia una traccia T1 (un significante). Qui ci muoviamo nel conscio. Abbiamo poi una percezione P2, ossia un significato che lascia una traccia T2 (un significante). E…

Read More

La concatenazione dei significanti (5/23)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La registrazione delle tracce a seguito degli stimoli esterni produce una traccia psichica, una trascrizione interna di qualcosa di esterno. La corrispondenza tra la traccia, ovvero il significante e la realtà esterna, ovvero il significato…

Read More

Fantasia come rappresentazione fantasmatica del desiderio (4/23)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Nelle strutture immaginarie e nelle costruzioni psicopatologiche più diverse è possibile ritrovare una stessa configurazione, conscia o inconscia che sia, di agiti o di rappresentazioni. La psicoanalisi fondamentalmente cerca di far emergere dietro i sogni,…

Read More

Fantasie freudiane (3/23)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Possiamo isolare diversi livelli riferiti alla nozione freudiana di fantasia, inconscia, subliminale e conscia. Le fantasticherie diurne, usate dall’elaborazione secondaria, possono essere direttamente connesse con la fantasia inconscia (nucleo onirico). «Le fantasie di desiderio che…

Read More

Interregno (2/23)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Nella Minuta M[i], Freud sostiene che le fantasie si originano dai «processi di fusione e distorsione», che falsificano irrimediabilmente la scena realmente accaduta, i riferimenti temporali sono stravolti ed inoltre ad essa si possono aggiungere…

Read More

Realtà psichica (1/23)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’infinita e molteplice serie di combinazioni, associazioni, deformazioni, modificazioni, rimaneggiamenti, fa sì che l’esperienza originaria, quella realmente vissuta, nell’hic et nunc, diventi di fatto inaccessibile: essa è continuamente ri-registrata. Assume così la forma di una…

Read More

Engramma e immagine (13/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Ci facciamo immagini dei fatti (Tractatus[i], 2.1). Ma l’immagine stessa è un fatto (Tractatus, 2.141), cioè, una certa configurazione di oggetti che istituisce un certo stato di cose. Un fatto deve poter essere chiamato “immagine”…

Read More

Tessitura sincronica significante (12/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Esperienza e linguaggio si congiungono in un punto ben preciso: nel segno della percezione o traccia sinaptica o significante. Freud sostiene che il segno di percezione viene registrato nuovamente e ciò rende possibili ulteriori trascrizioni…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 12 Page 13 Page 14 … Page 29 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia fantasma filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste topologia Trauma violenza

Articoli recenti

  • Logica del fantasma: quattro esemplificazioni cliniche.
  • Alle origini della distruttività
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy