Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Filosofia

Home/Filosofia (Page 32)

Locke, il piacere e il dolore

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: J. Locke, Saggio sull’intelletto umano, Libro II, 20, 1-5 1. Fra le idee semplici che noi riceviamo dalla sensazione e dalla riflessione, il dolore e il piacere sono molto considerevoli. Poiché, come il corpo può avere…

Read More

Locke, parole, cose e idee

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, IV, cap. V, 2, 8-9 Mi sembra che la verità, in quello che il nome propriamente vuol dire, non significhi nient'altro se non unire o separare segni secondo che le cose significate…

Read More

Locke, sull’infinito

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, Bari, Laterza, 1951, vol. II, pagg. 538-540 La seconda obiezione vien da coloro che sostengono di possedere un'idea positiva dell'infinito, che non può ottenersi dai nostri sensi: onde noi avremmo…

Read More

Locke, parole, idee e cose

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, III, capp. II e IX Dio, avendo progettato l'uomo come una creatura socievole, lo creò non soltanto con un'inclinazione e con la necessità di avere rapporti di compagnia con quelli della…

Read More

Locke e il problema della sostanza

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, II, cap. XXIII, 1-2, 4-5 Lo spirito, come ho dichiarato, è fornito di un gran numero di idee semplici, portate in esso nei sensi, cosí come sono trovate nelle cose esterne,…

Read More

Leibniz, verità di ragione e verità di fatto

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. I, pagg. 288-289 31. I nostri ragionamenti sono fondati su due grandi princípi, quello di contraddizione, in virtú del quale noi giudichiamo falso ciò che implica contraddizione…

Read More

Leibniz, necessità assoluta e necessità ipotetica

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. I, pagg. 76-77 [...] Ma prima di procedere oltre bisogna cercare di risolvere una grande difficoltà, che può nascere dai fondamenti che abbiamo posto qui sopra. Abbiamo…

Read More

Leibniz, un punto di vista particolare sull’Universo

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. II, pagg. 173-174, 178 D'altronde vi sono mille segni che fanno giudicare che vi sono a ogni momento una infinità di percezioni in noi, ma senza…

Read More

Leibniz e le monadi

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. I, pagg. 274-275 1. La sostanza è un essere capace di azione. Essa è semplice o composta. La sostanza semplice è quella che non ha parti.…

Read More

Leibniz e l’asino di Buridano

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: G. W. Leibniz, Monadologia e Saggi di Teodicea, Carabba, Lanciano, 1930, pagg. 121-124 Da ciò segue altresí che il caso dell'asino di Buridano, fra due prati, ugualmente portato all'uno e all'altro, è una finzione che…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 31 Page 32 Page 33 Page 34 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy