Il linguaggio implica un riconoscimento da parte dell’Altro, quando parlo mi muovo all’interno di un sistema di leggi universali, di regole, dove parlando sono riconosciuto come facente parte di quel sistema. Con la Lalangue assistiamo…

In questa sezione intreccio alcuni temi della psicoanalisi confinanti con le tematiche neuroscientifiche.
Il linguaggio implica un riconoscimento da parte dell’Altro, quando parlo mi muovo all’interno di un sistema di leggi universali, di regole, dove parlando sono riconosciuto come facente parte di quel sistema. Con la Lalangue assistiamo…
Lacan ipotizza l’esistenza di una lingua primordiale che non ancora ha trovato la sua inscrizione nella struttura del linguaggio in quanto tale. Quindi non è né esclusivamente preverbale e né simbolica tout court. La chiama…
In Televisione[i] Lacan propone la cosiddetta teoria dei due corpi, il corpo biologico e quello sessuale. Il corpo del linguaggio è quello in cui ha avuto effetto l’incisione del significante, del linguaggio, rappresenta l’effetto della…
Il corpo ha una sua dimensione espressiva, simbolica, significante. Nell’isteria, attraverso la conversione dello psichico nel somatico, i pensieri inconsci si esprimono corporeamente. I pensieri inconsci diventano eventi di corpo. Nella nevrosi ossessiva abbiamo il…
Fin dall’inizio la psicoanalisi si è occupata degli effetti che la psiche produce sul corpo, attraverso la parola. Da un lato il corpo si lascia modificare dalla parola e dall’altro la parola si lascia orientare…
Senza selezionare, né tralasciare alcunché di ciò che emerge, pensieri spiacevoli, disgustosi, ridicoli, irrilevanti, inadeguati. Freud sottolinea l’importanza di comunicare tutte le associazioni. L’obiettivo è quello di intercettare il sentiero giusto che può portare a…
Lasciare emergere, liberamente i pensieri, in modo spontaneo e senza limitazioni. Gli studi della scuola di Wundt sulle reazioni e sui tempi di reazione soggettiva indotti da determinate parole saranno ripresi dalla scuola di Zurigo…
Ci sono delle traiettorie associative, linee, fili, concatenamenti, sfilate di idee. Questi fili si intrecciano costruendo delle reti con dei “punti nodali” attraversati da altre linee. Le associazioni che si intersecano lasciano emergere intrecci di…
Lacan sottolinea che ripetere (wiederholen) e riprodurre (reproduzieren) sono due parole profondamente diverse tra loro. La riproduzione del proprio sintomo implica la riproduzione dell’identico, così come si può riprodurre una pagina di un libro facendo…
La costituzione della psiche si può rappresentare come un sistema continuo di iscrizioni che vengono continuamente trascritte e ritrascritte e tradotte.[i] La rimozione è un fallimento della traduzione, ovvero, il rimosso è un resto della…