Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
Il passaggio dalla prima topica, modello articolato secondo la distinzione «Inconscio-Preconscio-Conscio» alla seconda, articolato in «Es-Io-Super-io», avviene agli inizi degli anni ‘20. In tale passaggio si passa da un modello pulsionale fondato sulla contrapposizione tra…
Il sintomo analitico ha qualcosa che va al di là del dolore: oltre a farmi male è anche enigmatico. Attribuisco questa "cosa" un valore inconscio che mi sfugge. Dolore più enigma. Ecco il sintomo…
Non più chi sono, ma come "godo" nella mia singolarità. Dal chi sono al "così è". I significanti residuali hanno valore di godimento. Si mostra qualcosa di tutt'altra natura. I significanti si separano dal senso…
(1) L’utilità, l’idea di performance, la velocità con cui ottenere ciò che serve, tutto ciò oggi è elevato a valore etico. È richiesta una velocità nell'esecuzione delle prestazioni e nel raggiungimento degli obiettivi sempre più…
Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 140-141. Se l'inconscio è ciò che si richiude non appena si è aperto, secondo una…
Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 137-138. Nel cammino di inganno in cui il soggetto si avventura, l'analista è in una…
Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 135-136. Incentreremo le cose sullo schema a quattro angoli del nostro grafo, che distingue scientemente…
Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 124. L'inconscio primordiale, l'inconscio funzione arcaica, l'inconscio presenza velata di un pensiero da mettere a…
Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 106-114. L'illusione, dunque, svolge qui una funzione essenziale. Non è nient'altro a colpirci allivello stesso…
Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 105. Per cominciare devo insistere sul fatto che, nel campo scopico, - lo sguardo è…