Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Marzo 2020

Home/2020/Marzo (Page 2)

Il problema economico del masochismo e altri scritti freudiani del 1924

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il problema economico del masochismo (1924). 5-16. Il masochismo si presenta alla nostra osservazione in tre forme: come condizione dell'eccitamento sessuale; come modo di esprimersi della natura femminile; come norma di comportamento. Possiamo quindi distinguere…

Read More

L’Io e l’Es (1922) e altri scritti

Letture di psicoanalisiLeave a comment

L'Io e l'Es (1922) 1. Coscienza e inconscio 475-81 Le idee già esposte in Al di là del principio di piacere del 1920 vengono qui riprese e messe in rapporto con diversi dati dell'osservazione psicoanalitica…

Read More

Altri scritti freudiani 1920-21

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Prefazione a " Discorsi di psicoanalisi" di J.J. Putman (1921)335-37James Putnam, morto nel 1918 all'età di settantadue anni, non solo fu il primo americano a interessarsi personalmente di psicoanalisi, ma ne divenne ben presto il…

Read More

Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Introduzione. 261-62. La psicologia individuale verte sull'uomo singolo e mira a scoprire attraverso quali modalità egli persegua il soddisfacimento dei propri moti pulsionali; eppure solo raramente e come eccezione la psicologia individuale riesce a prescindere…

Read More

Al di là del principio di piacere (1920)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

1-2, 193-203. La teoria psicoanalitica afferma che il flusso degli eventi psichici è regolato automaticamente dal principio di piacere; il flusso di questi eventi è sempre stimolato da una tensione spiacevole e il suo risultato…

Read More

«Un bambino viene picchiato» e altri scritti

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Un ricordo d'infanzia tratto da «Poesia e verità» di Goethe (1917). 5-14"Quando si vuol richiamare alla memoria quel che ci accadde nel primo tempo dell'infanzia, succede spesso di scambiare ciò che abbiamo udito da altri…

Read More

Altri scritti freudiani 1916

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Parallelo mitologico con una rappresentazione ossessiva plastica (1916) 617-18. In un paziente di circa ventun anni i prodotti dell'attività psichica inconscia non diventavano coscienti solo come pensieri ossessivi, ma anche come immagini ossessive. Le due…

Read More

Introduzione alla psicoanalisi (1915-17)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Lezione 1: Introduzione 199-207. La psicoanalisi è un procedimento per il trattamento medico delle malattie nervose. Nel trattamento psicoanalitico non si procede a nient'altro che a uno scambio di parole tra l'analizzato e il medico.…

Read More

Lutto e melanconia e altri scritti (1915)

freud, lutto, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Lutto e melanconia (1915) 102-18. La melanconia, la cui determinazione concettuale risulta oscillante perfino nella psichiatria descrittiva, si presenta in forme cliniche differenti, il cui criterio di raggruppamento unitario non appare stabilito con certezza. Inoltre,…

Read More

Metapsicologia (1915)

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Pulsioni e loro destini 13-35La pulsione è intesa come il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall'interno del corpo e pervengono alla psiche, come una misura delle operazioni che vengono richieste alla sfera psichica…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 Page 2 Page 3 … Page 5 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy