Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2012

Home/2012 (Page 21)

Il primato del fallo e la giovane omosessuale

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Brani antologici Seminario IV: Jacques Lacan, Il seminario. Il libro IV. La relazione d’oggetto, Enaudi, Torino, 2007. Le vie perverse del desiderio. Frustrazione non è privazione. Perché? La frustrazione si applica a qualcosa di cui siete…

Read More

Funzione e campo: Schema L

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Sull’asse immaginario, dove abbiamo la relazione speculare tra due simili a-a’, si posiziona la parola vuota, la trappola narcisistica della relazione speculare. Sull’asse simbolico, invece abbiamo la relazione tra soggetto dell’inconscio e l’altro come dimensione…

Read More

Funzione e campo: il testo del soggetto

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Come abbiamo in parte visto nel post di ieri, Lacan, in Funzione e campo, intende sottolineare, proprio come la psicoanalisi si sostanzi come esegesi del testo soggettivo. Se l’inconscio è “quel capitolo della mia storia…

Read More

Funzione e campo: parola vuota, parola piena

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Come abbiamo in parte anticipato nel post di ieri, in Funzione e campo si intreccia la teoria dialettica del desiderio, nel senso di desiderio dell’Altro, con l’insegnamento della psicoanalisi come scienza istituita sul “fondamento della…

Read More

Funzione e campo: il desiderio come desiderio dell’Altro

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il desiderio come desiderio dell’Altro possiamo leggerlo hegelianamente, come desiderio dell’uomo non in quanto desiderio di un oggetto. È il desiderio dell’Altro ad essere il suo stesso oggetto. Secondo questa prospettiva il soggetto è immerso…

Read More

Funzione e campo: la soddisfazione simbolica

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

“Il complesso edipico lo riconosciamo come quello che sempre copre con la sua significazione l’intero campo della nostra esperienza […]. La legge primordiale è dunque quella che regolando l’alleanza sovrappone il regno della cultura al…

Read More

Funzione e campo: Edipo

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

In Funzione e campo Lacan intreccia ordine simbolico, linguaggio, Legge ed Edipo in quadro teorico coerente. Il punto cardine di questa teoria è che il linguaggio non è una caratteristica dell’uomo, una facoltà psicologica come…

Read More

Funzione e campo: identificazione simbolica

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

L’opposizione meno/più, zero/uno, è alla base della relazione corpo-in-frammenti/Io. È la contrapposizione che fonda ogni fenomeno simbolico: assenza (il corpo-in-frammenti) opposto ad una presenza (l’Io). Anche nel continuo oscillamento identificatorio, il passare da un meno…

Read More

Funzione e campo: la tessera mancante

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Il linguaggio si struttura a partire dalla opposizione simbolica tra assenza/presenza[1]. Il simbolo è una tessera mancante di un pezzo. Il simbolo è ciò che resta in assenza della cosa. Freud, osservò il comportamento di…

Read More

Funzione e campo: dietro ogni parola

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Secondo Lacan, dietro ogni atto parola si nasconde la questione: Chi sono? È la questione del soggetto. Ma ad un certo punto, l’atto di parola sembra arrestarsi. Qualcosa nel meccanismo di riconoscimento si blocca. Nella…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 20 Page 21 Page 22 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy