Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2012

Home/2012 (Page 16)

Proposizioni e linguaggio

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

[...] 3.4 La proposizione determina un luogo nello spazio logico. L’esistenza di questo luogo logico è garantita solo dall’esistenza delle parti componenti, dall’esistenza della proposizione munita di senso. 3.41 Il segno proposizionale e le coordinate…

Read More

Le proposizione

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

[...] 3.144 Le situazioni si possono descrivere, non denominare. I nomi assomigliano a punti; le proposizioni, a frecce: esse hanno senso. 3.2 Nella proposizione il pensiero può essere espresso così che agli oggetti del pensiero…

Read More

L’espressione sensibile dei pensieri

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

3.1 Nella proposizione il pensiero si esprime sensibilmente. 3.11 Noi usiamo il segno sensibile (sonoro o scritto ecc.) della proposizione quale proiezione della situazione possibile. Il metodo di proiezione è il pensare il senso della…

Read More

L’immagine logica dei fatti

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

3 L’immagine logica dei fatti è il pensiero. 3.001 “Uno stato di cose è pensabile” vuol dire: Noi possiamo farcene una immagine. 3.01 La totalità dei pensieri veri è una immagine del mondo. 3.02 Il…

Read More

La forma logica

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

2.18 Ciò che ogni immagine, di qualunque forma, deve avere in comune con la realtà, per poterla affatto raffigurare - correttamente o falsamente - è la forma logica, cioè la forma della realtà. 2.181 Se…

Read More

Relazione di raffigurazione

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

[...] 2.1513 Secondo questa impostazione, appartiene dunque all’immagine anche la relazione di raffigurazione che la fa immagine. 2.1514 La relazione di raffigurazione consta delle coordinazioni degli elementi della immagine e delle cose. 2.1515 Queste coordinazioni…

Read More

L’immagine della realtà

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

2.1 Noi ci facciamo immagini dei fatti. 2.11 L’immagine presenta la situazione nello spazio logico, il sussistere e non sussistere di stati di cose. 2.12 L’immagine è un modello della realtà. 2.13 Agli oggetti corrispondono nell’immagine…

Read More

Oggetti e stati di cose

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

2.02 L’oggetto è semplice. 2.0201 Ogni enunciato su complessi può essere scomposto in un enunciato sulle loro parti componenti e nelle proposizioni che descrivono completamente i complessi. 2.021 Gli oggetti formano la sostanza del mondo.…

Read More

Le relazioni tra le cose

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

2 Ciò che accade, il fatto, è il sussistere di stati di cose. 2.01 Lo stato di cose è un nesso di oggetti. (Enti, cose). 2.011 È essenziale alla cosa poter essere la parte costitutiva…

Read More

Il mondo, i fatti

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

1 Il mondo è tutto ciò che accade. 1.1 Il mondo è la totalità dei fatti, non delle cose. 1.11 Il mondo è determinato dai fatti e dall’essere essi tutti i fatti. 1.12 Giacché la…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 15 Page 16 Page 17 … Page 22 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy