Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2012

Home/2012 (Page 14)

La filosofia è una battaglia contro l’incantamento del nostro intelletto

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

[…] I problemi filosofici, nascono dal fraintendimento della logica del nostro linguaggio, e si risolvono  penetrando l’ operare del nostro linguaggio in modo da riconoscerlo: contro una forte tendenza a fraintenderlo. I problemi si risolvono…

Read More

Linguaggio privato

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

[…] Ricordiamoci che ci sono criteri di comportamento per dire che un altro non comprende una parola, per quando una parola non gli dice nulla ed egli non sa che farsene. E ci sono criteri…

Read More

Sulla grammatica

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Grammatica […] L’ essenza è espressa nella grammatica. (371) […] Che tipo di oggetto una cosa sia: questo dice la grammatica. (Teologia come grammatica.) (373) […] La grammatica non dice come il linguaggio debba essere…

Read More

Giochi linguistici

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

[…] E’ vero che posso imporre rigidi confini al concetto ‘numero’, posso cioè usare la parola “numero” per designare un concetto rigidamente delimitato; ma posso anche usarla in modo che l’ estensione del concetto non…

Read More

Il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

[…] Per una grande classe di casi – anche se non per tutti i casi – in cui ce ne serviamo, la parola “significato” si può definire così: Il significato di una parola è il…

Read More

Wittgenstein vs Wittgenstein

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

[…] Se un leone potesse parlare, noi non potremmo capirlo. (p. 292) […] Dicendo: “ogni parola di questo linguaggio designa qualcosa” non abbiamo detto propri niente; a meno che non abbiamo precisato quale distinzione intendiamo fare.…

Read More

Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere.

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

6.53 Il metodo corretto della filosofia sarebbe propriamente questo: Nulla dire se non ciò che può dirsi; dunque, proposizioni della scienza naturale - dunque, qualcosa che con la filosofia nulla ha da fare -, e…

Read More

Se una domanda può porsi, può pure avere risposta

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

6.432 Come il mondo è, è affatto indifferente per ciò che è più alto. Dio non rivela sé nel mondo. 6.4321 I fatti appartengono tutti solo al compito, non alla soluzione. 6.44 Non come il…

Read More

L’etica è trascendentale

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

6.4 Tutte le proposizioni sono di eguale valore. 6.41 Il senso del mondo deve essere fuori di esso. Nel mondo tutto è come è, e tutto avviene come avviene; non vi è in esso alcun…

Read More

La logica e il mondo

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

6.1 Le proposizioni della logica sono tautologie. 6.11 Le proposizioni della logica non dicono dunque nulla. (Esse sono le proposizioni analitiche). [...] 6.112 La spiegazione corretta delle proposizioni logiche deve dar loro una posizione peculiare…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 13 Page 14 Page 15 … Page 22 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy