Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2010

Home/2010 (Page 40)

Esposizione del mio sistema filosofico

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: F. W. J. Schelling, Esposizione del mio sistema filosofico, Laterza, Bari, 1969,  pagg. 31-34 § 1. Spiegazione. Chiamo ragione la ragione assoluta, o la ragione in quanto è pensata come indifferenza totale del soggettivo e dell’oggettivo. Non è…

Read More

L’uomo non coincide con il suo corpo

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: M. Scheler,  Essenze e forme della simpatia, Città Nuova, Roma, 1980, pagg. 140-143 Noi rigettiamo interamente e decisamente il biologismo metafisico, ossia la concezione del fondamento del mondo come élan vital, “vita universale” ecc., come hanno sostenuto…

Read More

Le finestre sull’Assoluto

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: M. Scheler,  Weltanschauung filosofica, in Lo spirito del capitalismo, a cura di R. Racinaro, Guida, Napoli, 1988, pagg. 248-250 Il secondo genere di sapere per noi possibile è il sapere della scienza filosofica fondamentale, che Aristotele…

Read More

Ermeneutica come azione critica restauratrice

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: P. Ricoeur, Finitude et culpabilité, II,  La symbolique du mal, Paris, 1960, trad. it. Finitudine e colpa, di M. Girardet, Il Mulino, Bologna, 1970, pagg. 626-628 Ma il punto piú importante è ancora un altro, e cioè che…

Read More

Psicologia di massa del fascismo

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: W. Reich, Psicologia di massa del fascismo, Mondadori, Milano, 1967, pagg. 10-14 Da quando la primitiva organizzazione democratico-lavorativa è definitivamente tramontata, il nucleo biologico non ha piú trovato un’espressione sul piano sociale. Ciò che è a…

Read More

L’esperienza come margine

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: W. V. O. Quine, I due dogmi dell’empirismo, trad. it. in  Il problema del significato, a cura di E. Mistretta, Ubaldini, Roma, 1966, pagg. 40-41 Tutte le nostre cosiddette conoscenze o convinzioni, dalle piú fortuite questioni di…

Read More

Ipotesi e osservazione in Popper

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: K. R. Popper, Scienza e filosofia, trad. it. di M. Trinchero, Einaudi, Torino, 1969, pagg. 138-142 Possiamo dire che la nostra conoscenza si accresce man mano che procediamo da vecchi problemi a nuovi problemi per mezzo…

Read More

I mondi di Popper

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: K. R. Popper, Epistemologia, razionalità e libertà, trad. it. di D. Antiseri, Armando, Roma, 1972, pag. 7 L'argomento principale delle presenti pagine sarà costituito da ciò che io spesso chiamo, in mancanza di un nome migliore,…

Read More

Popper e le critiche all’induzione

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: K. R. Popper, Scienza e filosofia, trad. it. di M. Trinchero, Einaudi, Torino, 1969, pagg. 150-152 Desidero perciò dire che io non credo che esista nulla di simile al metodo induttivo, o a un procedimento induttivo,…

Read More

Popper e le critiche al determinismo

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: K. R. Popper, Società aperta, universo aperto, Borla, Roma, 1984, pagg. 133-137 Kreuzer: Signor Professore, occupandoci dei fondamentali problemi della realtà e del linguaggio, e cioè dei rapporti del mondo 1 col mondo 3, non dovremmo dimenticare…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 39 Page 40 Page 41 … Page 47 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy