Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2010

Home/2010 (Page 37)

James, la concezione dinamica della coscienza

Filosofia, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: L. Mecacci, Introduzione alla psicologia, Laterza, Bari, 1994, pagg. 121-133 Si definisce di solito la psicologia come la “scienza dei fatti di coscienza” o dei fenomeni, o, anche, degli stati di coscienza. O che la si riferisca a dei me personali,…

Read More

James, ipertono

Filosofia, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: P. Brondi, Ferdinand de Saussure e il problema del linguaggio nel pensiero contemporaneo, G. D’Anna, Messina-Firenze, 1979, pagg. 338-339 Colui che pensa per mezzo di parole deve far sí che la sua parola o la sua…

Read More

Kant, intuizione

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 149-152 Assiomi dell'intuizione II loro principio è: tutte le intuizioni sono quantità estensive. Dimostrazione Tutti i fenomeni contengono, per la forma, una intuizione nello…

Read More

Rappresentazione e concetto – Hegel

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: G. W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della religione, Laterza, Bari, 1983, vol I, pagg. 264-267 Su ciò si fonda la differenza tra filosofia e religione. La filosofia è l'attività che converte nella forma del concetto…

Read More

La rappresentazione dell’è così – Hegel

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: G. W. F. Hegel, Viaggio nelle Alpi bernesi, Ibis, Como-Pavia, 1990, pagg. 54-57 A partire da Guttanen la strada si fa sempre piú selvaggia, deserta, monotona. Da entrambi i lati non si hanno che rocce ruvide…

Read More

La dimensione immanente – Hegel

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: G. W. F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, II, 2, Firenze, 1934, vol. III, pagg. 196-199 Questo è il rivolgimento che ebbe luogo nello spirito dei tempi: lo spirito abbandona il mondo intellettuale e si…

Read More

La dialettica servo signore – Hegel

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pagg. 507-509 Il Signore è la coscienza che è per sé; ma non piú soltanto il concetto della coscienza per sé, anzi coscienza che è per sé, la…

Read More

La coscienza infelice – Hegel

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pagg. 517-518 Questa coscienza infelice in sé scissa è cosí costituita che, essendo tale contraddizione della sua essenza una coscienza, la sua prima coscienza deve sempre avere…

Read More

Il vero è l’intero – Hegel

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pag. 498 Il vero è l'intero. Ma l'intero è soltanto l'essenza che si completa mediante il suo sviluppo. Dell'Assoluto si deve dire che esso è essenzialmente Risultato,…

Read More

La dialettica – Hegel

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: G. W. F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Parte I, La scienza della logica, parr. 20-23 Se noi prendiamo il Pensiero nel suo aspetto piú prossimo esso appare a) anzitutto nel suo ordinario significato…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 36 Page 37 Page 38 … Page 47 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy