Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Febbraio 2010

Home/2010/Febbraio (Page 4)

Heisenberg, teoria e osservazione

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: W. Heisenberg, La tradizione nella scienza, trad. di R. Pizzi e B. Vitale, Garzanti, Milano, 1982, pagg. 24-25 Comunemente si crede che la nostra scienza sia di tipo empirico e che i nostri concetti e i…

Read More

Heisenberg, soggetto-oggetto

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: W. Heisenberg, I principi fisici della teoria dei quanti, trad. it. di M. Ageno, Boringhieri, Torino, 1979 [rist.], pagg. 12-14 Sebbene quindi la teoria della relatività richieda il massimo alla capacità d'astrazione dei fisici, essa giunge…

Read More

Heisenberg: causalità e indeterminazione

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. IV, pagg. 803-804 Tuttavia nella formulazione piú forte del principio di causalità: “se noi conosciamo il presente esattamente possiamo predire il futuro”,…

Read More

Heisenberg, la verità scientifica

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: W. Heisenberg, Natura e fisica moderna, trad. di E. Casari, Garzanti, Milano, 19852, pagg. 51-54 Non appena, però, si passi alle interpretazioni filosofiche della teoria dei quanti, si trova che le opinioni divergono ancora. Si sente…

Read More

Heisenberg e la filosofia platonica

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

fonte: W. Heisenberg, La tradizione nella scienza, trad. di R. Pizzi e B. Vitale, Garzanti, Milano, 1982, pagg. 85-97 Nella seconda parte affronterò dettagliatamente i problemi filosofici legati al concetto di particella elementare. Infatti ritengo che certi…

Read More

Heisenberg, metodo e soggetto

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: W. Heisenberg, Natura e fisica moderna, trad. di E. Casari, Garzanti, Milano, 19852, pag. 55 Se si può parlare di un'immagine della natura propria della scienza esatta del nostro tempo, non si tratta quindi piú propriamente…

Read More

Heisenberg e Platone

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: W. Heisenberg, Oltre le frontiere della scienza, trad. di S. Buzzoni, Editori Riuniti, Roma, 1984, pagg. 138-145 Quando Platone riprese i problemi sollevati da Leucippo e Democrito, adottò l'idea delle piccolissime particelle di materia, ma contraddisse…

Read More

Heisenberg e Kant

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: W. Heisenberg, Fisica e filosofia, trad. it. di G. Gnoli, Il Saggiatore, Milano, 1966, pagg. 106-109 La legge di causalità non è piú applicata nella teoria dei quanta e la legge di conservazione della materia non risulta…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 3 Page 4

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy