Fonte: M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 1967, pagg. 31-33 Molti registi dicono che l’immagine televisiva, in confronto al fotogramma cinematografico, è a “bassa definizione” in quanto presenta pochi particolari e scarse informazioni, come…
McLuhan e la TV
Fonte: M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 1967, pagg. 40-42 La TV è un medium freddo, partecipazionale. Se riscaldata dalla drammatizzazione e da altri stimoli funziona meno bene perché offre minori possibilità di partecipazione. La radio…
Principio di simmetria
Fonte: I. Matte Blanco, L’inconscio e l’infinito, in “Scienza e tecnica”, Annuario della EST, Mondadori, Milano, 1983, pagg. 282-283 Incomincerò lo studio degli effetti del principio di simmetria considerando in primo luogo la sua azione sull’insieme dei…
Matte Blanco, la bilogica
Fonte: I. Matte Blanco, L’inconscio e l’infinito, in “Scienza e tecnica”, Annuario della EST, Mondadori, Milano, 1983, pagg. 290-295 Abbiamo, dunque, visto che l’introduzione del principio di simmetria in un dato insieme provoca alterazioni della struttura logica…
La forma immediata della circolazione delle merci
Fonte: K. Marx, Il capitale, Editori Riuniti, Roma, 1964, l. I, pagg. 180-184 La forma immediata della circolazione delle merci è M-D-M: trasformazione di merce in denaro e ritrasformazione di denaro in merce, vendere per comprare. Ma accanto…
Forza lavoro in Marx
Fonte: K. Marx, Il capitale, Editori Riuniti, Roma, 19645, l. I, pagg. 200-204 Per forza-lavoro o capacità di lavoro intendiamo l’insieme delle attitudini fisiche e intellettuali che esistono nella corporeità, ossia nella personalità vivente d’un uomo, e che egli mette in movimento ogni…
Il capitale personificato
Fonte: K. Marx, Il capitale, Editori Riuniti, Roma, 1964 , l. I, pag. 186 Il possessore di denaro diventa capitalista nella sua qualità di veicolo consapevole di tale movimento. La sua persona, o piuttosto la sua tasca, è…
Marx e il capitale variabile
Fonte: K. Marx, Il capitale, Editori Riuniti , Roma, 1964, l. III, pagg. 263-264 Un capitale variabile, ad esempio di 100, rappresenta (a un dato salario e a una data giornata lavorativa) un numero determinato di operai…
l’espressione materiale e sensibile della vita umana estraniata”
Fonte: K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Einaudi, Torino, 1949, pagg. 122-123 e 130 Si vede facilmente la necessità che l’intero movimento rivoluzionario trovi la propria base tanto empirica che teoretica nel movimento della proprietà privata, per l’appunto…
Asservimento e alienazione
Fonte: K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Einaudi, Torino, 1968, pagg. 70-71 e 72 Quindi, ora noi dobbiamo comprendere la connessione essenziale che corre tra la proprietà privata, l’avidità di denaro, la separazione tra lavoro, capitale e…