Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Psicologia

Home/Psicologia (Page 11)

Jung, il concetto di Sé

Filosofia, psicoanalisi, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: C. G. Jung, Tipi psicologici, Boringhieri, Torino, 1968, pagg. 467-468 In quanto concetto empirico denomino il Sé come il volume complessivo di tutti i fenomeni psichici nell’uomo. Esso rappresenta l’unità e la totalità della personalità considerata…

Read More

Jung, inconscio personale, inconscio collettivo

Filosofia, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: C. G. Jung, Tipi psicologici, Boringhieri, Torino, 1968, pagg. 460-463 Il concetto di inconscio è per me un concetto esclusivamente psicologico, e non un concetto filosofico nell’accezione metafisica. A mio modo di vedere l’inconscio è un concetto-limite psicologico…

Read More

Jung, spiritualità vs sessualità

psicoanalisi, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: C. G. Jung, Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna, Einaudi, Torino, 1973, pagg. 53-61 La psicologia che presentemente possediamo è la testimonianza di pochi individui, che qua e là osservano quanto hanno scoperto in loro stessi.…

Read More

James, la concezione dinamica della coscienza

Filosofia, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: L. Mecacci, Introduzione alla psicologia, Laterza, Bari, 1994, pagg. 121-133 Si definisce di solito la psicologia come la “scienza dei fatti di coscienza” o dei fenomeni, o, anche, degli stati di coscienza. O che la si riferisca a dei me personali,…

Read More

James, ipertono

Filosofia, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: P. Brondi, Ferdinand de Saussure e il problema del linguaggio nel pensiero contemporaneo, G. D’Anna, Messina-Firenze, 1979, pagg. 338-339 Colui che pensa per mezzo di parole deve far sí che la sua parola o la sua…

Read More

Le idee – Cartesio

Filosofia, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: R. Descartes, Opere, Laterza, Bari, 1967, vol. I, pagg. 217-218; 225; 230 Tra i miei pensieri, alcuni sono come le immagini delle cose, e a quelli soli conviene propriamente il nome d'idea: come quando mi rappresento…

Read More

Il pensare come sentire

Filosofia, psicoanalisi, PsicologiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Grande Antologia filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XIX, pagg. 54-56 [De Tracy] Voi pensate tutti e lo dite sovente, senza averne il minimo dubbio. Questa per voi è una verità di esperienza, di sentimento, d’intima…

Read More

Chomsky e la Logica di Port-Royal

Filosofia, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: N. Chomsky, Alcune costanti della linguistica, trad. it. di L. Del Grosso Destreri, in I problemi attuali della linguistica, Bompiani, Milano, 1968, pagg. 18-22 Intendo parlare di una determinata corrente di pensiero del diciassettesimo e diciottesimo…

Read More

Struttura profonda e superficiale del linguaggio

Filosofia, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: P. Brondi, Ferdinand de Saussure e il problema del linguaggio nel pensiero contemporaneo, G. D’Anna, Messina-Firenze, 1979, pagg. 405-406 Il linguaggio ha un aspetto interno e uno esterno. Una frase può essere studiata dal punto di…

Read More

Il medium è il messaggio

PsicologiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 1967, pagg. 31-33 Molti registi dicono che l’immagine televisiva, in confronto al fotogramma cinematografico, è a “bassa definizione” in quanto presenta pochi particolari e scarse informazioni, come…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 10 Page 11 Page 12 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy