Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

psicoanalisi

Home/psicoanalisi (Page 15)
Parlessere

Nel parlessere la parola viene prima dell’essere (13/17)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Per Lacan il termine esatto per nominare l’inconscio non è essere parlante ma “parlessere”. L’essere parlante comporta l’essere con l’aggiunta del parlare, la parola sarebbe un di più. Nel parlessere la parola viene prima. Lacan…

Read More

Il velo gettato sullo sgomento iniziale (12/17)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Per Lacan le pulsioni si producono grazie all’effetto che la lingua ha sul corpo.[i] Il corpo ci è estraneo, noi diciamo di averne uno, esso è altro da noi. La prima immagine di questa estraneità…

Read More

Dal corpo parlato dell’isterica al corpo parlante dello psicotico (11/17)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Quindi, con Lacan si passa dal corpo parlato dell’isterica al corpo parlante dello psicotico. Non è più il significante che scava un posto, il corpo non è più preso nel linguaggio. Il taglio agisce su…

Read More
il mistero del corpo parlante

In Freud il corpo è parlato, in Lacan il corpo è parlante (10/17)

Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il corpo è fabbricato dalla lingua dell’Altro. Il reale «[…] è il mistero del corpo parlante, è il mistero dell’inconscio»[i]. Il mistero dell’inconscio qui diventa il mistero del corpo parlante. Se vogliamo seguire Freud, l’inconscio,…

Read More

Cortocircuito insensato di libido raggrumata (9/17)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Miller parla di eventi di corpo, che sono riconducibili alla biologia del corpo ma non riducibili alla visione offerta dalla biologia.[i] Il corpo di cui parla Lacan è quello che si produce dall’azione del linguaggio…

Read More
Corpo linguaggio

Corpo-vissuto, corpo-cosa (8/17)

Filosofia, freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Nello specchio, il corpo-in-frammenti del bambino diventa unitario attraverso l’identificazione all’immagine che si riflette in esso. Ciò è possibile grazie all’assunzione giubilatoria di questa immagine riflessa nello specchio. Questo è un passaggio drammatico. Il corpo…

Read More
Isteria

“Stia zitto! Non parli! Non mi tocchi!” (7/17)

freud, insonnia, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il corpo biologico è segnato, parlato, e ciò comporta una perdita e allo stesso tempo una divisione. Il linguaggio crea una cesura tra il corpo e il soggetto. Il corpo è l’effetto di una costruzione…

Read More

L’inconscio è il corpo, la pulsione si ripete, acefala (6/17)

Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il corpo è l’organismo con l’aggiunta di una immagine. Il corpo è l’effetto del linguaggio sull’organismo, è un modo di soggettivizzare l’organismo. Le parole introducono una separazione ed hanno come effetto una perdita. L’essere parlante…

Read More
Macchia di pittura

Il linguaggio della singolarità: iniziale e amorfa accozzaglia significante (5/17)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il linguaggio implica un riconoscimento da parte dell’Altro, quando parlo mi muovo all’interno di un sistema di leggi universali, di regole, dove parlando sono riconosciuto come facente parte di quel sistema. Con la Lalangue assistiamo…

Read More
Psicoanalisi Freud Lacan

Oltre il linguaggio (4/17)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Lacan ipotizza l’esistenza di una lingua primordiale che non ancora ha trovato la sua inscrizione nella struttura del linguaggio in quanto tale. Quindi non è né esclusivamente preverbale e né simbolica tout court. La chiama…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 14 Page 15 Page 16 … Page 58 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy