Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

neuroscienze

Home/neuroscienze (Page 2)

Il finto disordine (37/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il disordine è semplicemente l’ordine che noi non cerchiamo. Ogni disordine comprende così due cose: al di fuori di noi, un ordine, in noi, la rappresentazione di un ordine differente che è il solo a…

Read More

Il paradosso (risolto) di Zenone (35/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il movimento è fatto di immobilità. Bergson chiarisce questo punto riprendendo, e per certi versi risolvendo, il paradosso di Zenone. Seguendo l’argomentazione di Zenone, in ogni istante la freccia in volo è ferma perché se…

Read More

Allucinazione vera (34/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Essere nel presente. In un presente che ricomincia senza posa. Ecco la legge fondamentale della materia, essa non si ricorda del passato. La materia si ripete, senza mai fermarsi o fissarsi in qualche punto. Il…

Read More

Prospettive stabili sulla instabilità (30/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Per agire necessitiamo di punti di riferimento immobili, fissi, cioè delle “forme immobili”: questa sedia, questa penna, questa porta, questo tavolo. Per Bergson la realtà è in movimento, in continuo movimento. La percezione di una…

Read More

Il movimento si “vive”. La linea è il ricordo di quel movimento. (27/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il primo passo che ci orienta verso la vita sociale è lo schema fondamentale che struttura il nostro modo di percepire: lo spazio omogeneo. Dall’interno all’esterno, a poco a poco, gli stati di coscienza si…

Read More

La finta immobilità (25/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Non vi è mai immobilità autentica, se con questo termine intendiamo “assenza di movimento”. Il movimento è la realtà stessa. Ciò che chiamiamo immobilità corrisponde in verità a ciò che si configura quando due treni…

Read More

Le abitudini linguistiche (24/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Gli oggetti sembrano prendersi qualcosa della nostra vita cosciente. Sono vissuti, proprio come sono vissuto ‘io’, sono invecchiati, proprio come sono invecchiato ‘io’. La mia vita esterna è sociale, ed ha un’utilità maggiore rispetto alla…

Read More

Omogeneo versus eterogeneo (23/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Continuamente ci illudiamo di far partecipare i nostri stati di coscienza alla esteriorità delle cose esterne. Noi solidifichiamo il nostro flusso di coscienza, poniamo delle distinzioni in esso, ed è in questo modo che riusciamo…

Read More

Rappresentazione simbolica della durata (22/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’idea di una serie reversibile, o semplicemente di un certo ordine di successione nel tempo, comporta di per sé la rappresentazione dello spazio. Se immaginiamo una linea retta infinita e su di essa un punto…

Read More

L’errore delle neuroscienze (20/40)

bergson, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il concetto di “durata” evoca inevitabilmente quello di “corrente di pensiero” di William James che rimette l’accento, sulla differenza tra il vissuto (la reazione emozionale, il sentire un certo sconvolgimento omeostatico…) rispetto alle virtualizzazioni, ai…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 Page 2 Page 3 … Page 13 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • Alle origini della distruttività
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy