Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Lacan

Home/Lacan (Page 8)

L’oggetto meno qualcosa (9/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Se ammettiamo che il “mondo è tutto ciò che accade” e ciò che accade, il fatto per intenderci, è il sussistere dello stato di cose, diciamo che stiamo ragionando sul di “fuori”, per dir così,…

Read More

L’oggetto intrecciato con le sue tracce (8/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Nell’inconscio, secondo Freud, abbiamo le rappresentazioni della cosa, cioè quelle rappresentazioni che si intrecciano in modo più diretto con la cosa, con l’oggetto. Alla fine delle vie associative quello che si trova è una rappresentazione…

Read More

Rappresentanza (7/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La “rappresentanza ideativa” è la rappresentazione a cui si aggancia la pulsione.[i] Il termine “rappresentanza ideativa” indica la “rappresentanza data da una rappresentazione”, indica cioè ciò che fa le veci della pulsione tra le varie…

Read More

Segno della percezione, significante, traccia neurale (5/14)

freud, Lacan, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Scrive Lacan nel Seminario IX: «Fare tracce falsamente false è un comportamento, non dirò essenzialmente umano, ma essenzialmente significante. È qui che sta il limite. È qui che si presentifica un soggetto. Quando una traccia…

Read More

Qualcosa è là, ad aspettarci (3/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La vita è davvero una causa persa? Qualcosa è perso. Irrimediabilmente. Gli psicoanalisti parlano di oggetto perduto. Ma di cosa parlano quando dicono “oggetto perduto”? Di “oggetto trovato e ritrovato”. Quell’oggetto primordiale è “La Cosa”[i],…

Read More

Arco (1/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Dopo un lungo percorso di ricerca resta qualcosa di essenziale, di irriducibile. In questo qualcosa vita e morte si intrecciano, si “impastano”. Vive la morte. Muore la vita. La parola greca “bios” può essere letta…

Read More
Psicoanalisi e linguaggio

L’inconscio di Lacan non è pre-verbale o istintuale (7/20)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’immagine è e non è la realtà. È eikon, nel senso di memoria che resta, per il nostro sguardo. Ciò che è perso, si ri-presentifica attraverso le immagini, il nostro sentire, vedere, toccare, assaggiare, pensare, si…

Read More

Resta dell’inguaribile

freud, Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Non più chi sono, ma come "godo" nella mia singolarità. Dal chi sono al "così è". I significanti residuali hanno valore di godimento. Si mostra qualcosa di tutt'altra natura. I significanti si separano dal senso…

Read More

Schema della nassa

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisi1 Comment

Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 140-141. Se l'inconscio è ciò che si richiude non appena si è aperto, se­condo una…

Read More

L’omuncolo

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 137-138. Nel cammino di inganno in cui il soggetto si avventura, l'anali­sta è in una…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 7 Page 8 Page 9 … Page 24 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy