Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2018

Home/2018 (Page 6)

Realtà psichica (1/23)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’infinita e molteplice serie di combinazioni, associazioni, deformazioni, modificazioni, rimaneggiamenti, fa sì che l’esperienza originaria, quella realmente vissuta, nell’hic et nunc, diventi di fatto inaccessibile: essa è continuamente ri-registrata. Assume così la forma di una…

Read More

Relazione di raffigurazione (14/14)

Filosofia, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Noi esseri umani, dunque, ci facciamo immagini dei fatti. L’immagine è un “modello della realtà” ma è essa stessa un “fatto”.  Essendo un fatto, l’immagine consta di una struttura, di una combinazione di elementi semplici elementi che sono in…

Read More

Engramma e immagine (13/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Ci facciamo immagini dei fatti (Tractatus[i], 2.1). Ma l’immagine stessa è un fatto (Tractatus, 2.141), cioè, una certa configurazione di oggetti che istituisce un certo stato di cose. Un fatto deve poter essere chiamato “immagine”…

Read More

Tessitura sincronica significante (12/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Esperienza e linguaggio si congiungono in un punto ben preciso: nel segno della percezione o traccia sinaptica o significante. Freud sostiene che il segno di percezione viene registrato nuovamente e ciò rende possibili ulteriori trascrizioni…

Read More

Gli oggetti diventano una possibilità (10/14)

psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Gli oggetti abbandonando qualcosa della loro azione reale finendo per raffigurare la loro azione virtuale. Questa azione virtuale non è altro che il possibile influsso dell’essere vivente su di essi. Questo punto è fondamentale. Gli…

Read More

L’oggetto meno qualcosa (9/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Se ammettiamo che il “mondo è tutto ciò che accade” e ciò che accade, il fatto per intenderci, è il sussistere dello stato di cose, diciamo che stiamo ragionando sul di “fuori”, per dir così,…

Read More

L’oggetto intrecciato con le sue tracce (8/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Nell’inconscio, secondo Freud, abbiamo le rappresentazioni della cosa, cioè quelle rappresentazioni che si intrecciano in modo più diretto con la cosa, con l’oggetto. Alla fine delle vie associative quello che si trova è una rappresentazione…

Read More

Rappresentanza (7/14)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La “rappresentanza ideativa” è la rappresentazione a cui si aggancia la pulsione.[i] Il termine “rappresentanza ideativa” indica la “rappresentanza data da una rappresentazione”, indica cioè ciò che fa le veci della pulsione tra le varie…

Read More

Phantasia (6/14)

Filosofia, freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Una rappresentazione è qualcosa che sostituisce un’altra cosa, un’altra cosa che può appartenere alla realtà condivisa oppure appartenere al mondo della fantasia. La parola sedia, per esempio, indica, tra le altre, anche la sedia sulla…

Read More

Segno della percezione, significante, traccia neurale (5/14)

freud, Lacan, neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Scrive Lacan nel Seminario IX: «Fare tracce falsamente false è un comportamento, non dirò essenzialmente umano, ma essenzialmente significante. È qui che sta il limite. È qui che si presentifica un soggetto. Quando una traccia…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 5 Page 6 Page 7 … Page 11 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy