Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2018

Home/2018 (Page 2)

Lo stato somatico corrisponde alla fonte della pulsione (2/28)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’associazione tra fantasia e stato somatico produce la pulsione che necessita di un’azione per scaricarsi e ristabilire pertanto l’omeostasi. La lettura biologica del funzionamento psichico lascia emergere il concetto di pulsione come concetto limite tra…

Read More

Stimolo–>scenario –> fantasmatico –> pulsione –> azione. (1/28)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Ci sono alcuni scenari fantasmatici che, per quanto possano essere soggettivi e per certi versi singolari, sono comuni a tutti, sono quelle fantasie primarie (Urphantasien) che Freud aveva teorizzato essere scollegate da esperienze effettivamente vissute,…

Read More
significante nel corpo

Il significante che entra nel corpo (17/19)

Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Miller nel suo seminario Biologia lacaniana ed eventi di corpo parla di corporizzazione.[i] La corporizzazione è il rovescio della significantizzazione. La significantizzazione consiste nella sublimazione, ovvero nell’elevare la cosa a significante. Gli oggetti diventano simboli,…

Read More

La vita nel silenzio degli organi (16/19)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La condizione di buona salute corrisponde alla condizione in cui gli organi sono in silenzio, «la vita nel silenzio degli organi»[i]. In effetti, la medicina, tutti i giorni combatte contro tutto ciò che si oppone…

Read More

Dall’interno del corpo (15/17)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Lasciamo parlare Freud: «Una pulsione si differenzia da uno stimolo per il fatto che trae origini da fonti di stimolazione interne al corpo, agisce come una forza costante e la persona non le si può…

Read More
Corpo pezzi staccati

Lacerazione originale (14/17)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il corpo inizialmente è un essere in pezzi staccati. Il bambino percepisce il proprio corpo come una unità attraverso una «crocevia strutturale»[i]. A partire dalle ricerche sulla percezione effettuate da Henri Wallon, Lacan nel 1936…

Read More
Parlessere

Nel parlessere la parola viene prima dell’essere (13/17)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Per Lacan il termine esatto per nominare l’inconscio non è essere parlante ma “parlessere”. L’essere parlante comporta l’essere con l’aggiunta del parlare, la parola sarebbe un di più. Nel parlessere la parola viene prima. Lacan…

Read More

Il velo gettato sullo sgomento iniziale (12/17)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Per Lacan le pulsioni si producono grazie all’effetto che la lingua ha sul corpo.[i] Il corpo ci è estraneo, noi diciamo di averne uno, esso è altro da noi. La prima immagine di questa estraneità…

Read More

Dal corpo parlato dell’isterica al corpo parlante dello psicotico (11/17)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Quindi, con Lacan si passa dal corpo parlato dell’isterica al corpo parlante dello psicotico. Non è più il significante che scava un posto, il corpo non è più preso nel linguaggio. Il taglio agisce su…

Read More
il mistero del corpo parlante

In Freud il corpo è parlato, in Lacan il corpo è parlante (10/17)

Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il corpo è fabbricato dalla lingua dell’Altro. Il reale «[…] è il mistero del corpo parlante, è il mistero dell’inconscio»[i]. Il mistero dell’inconscio qui diventa il mistero del corpo parlante. Se vogliamo seguire Freud, l’inconscio,…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 Page 2 Page 3 … Page 11 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy