Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2012

Home/2012 (Page 10)

Appunti su Einstein: paradossi

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

1. Riprendiamo il post di ieri evidenziando un paradosso. Oltre ai due orologi sincronizzati, ipotizziamo di avere due individui, due osservatori, in qualche modo sincronizzati per il fatto di essere nati dalla stessa madre, lo…

Read More

Appunti su Einstein: a ciascuno il suo tempo

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

In "La relatività, esposizione divulgativa" Einstein prende l’esempio di un treno fermo in stazione. Ciò che accade sul treno fermo è lo stesso che si verifica sulla banchina. I due sistemi sono gli stessi. Se…

Read More

Appunti su Einstein: relatività galileana

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Nel Dialogo sui massimi sistemi Galileo Galilei descrive la scoperta del principio di relatività. Una nave ferma nel porto, con o senza mare mosso, è una nave ferma. Se ci guardiamo intorno, noteremo alcuni fenomeni…

Read More

Appunti su Einstein: La teoria della relatività è una teoria degli assoluti!

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Premessa Che cosa accadrebbe se ci appendessimo ad un raggio di luce? Se noi andassimo alla velocità della luce? Andare alla velocità della luce vorrebbe dire vedere la luce. La luce è un campo elettromagnetico.…

Read More

L’Io e l’Es – passi antologici

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisi2 Comments

Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [519] L'Io è in effetti la vera e propri asede dell'angoscia. Minacciato da…

Read More

L’Io e l’Es – passi antologici

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisi1 Comment

Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [517-518] D'altro canto noi vediamo questo stesso Io come una povera cosa che…

Read More

L’Io e l’Es – passi antologici

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [516-517] Le nostre ipotesi sull'Io cominciano a farsi più precise e le sue…

Read More

L’Io e l’Es – passi antologici

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [516-517] Le nostre ipotesi sull'Io cominciano a farsi più precise e le sue…

Read More

L’Io e l’Es – passi antologici

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [515-516] Dal punto di vista del contenimento delle pulsioni, e cioè della moralità,…

Read More

L’Io e l’Es – passi antologici

freud, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [514-515] Parimenti penosi e tormentosi sono i rimproveri della coscienza morale in certe…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 9 Page 10 Page 11 … Page 22 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy