Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Febbraio 2012

Home/2012/Febbraio (Page 2)

Psicoanalisi e disagio lavorativo

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Le relazioni che si instaurano nei luoghi di lavoro diventando sempre più instabili, generando sempre più spesso un forte disagio. I repentini ed inarrestabili cambiamenti che caratterizzano tali contesti, la continua richiesta di flessibilità, la…

Read More

Psicoanalisi e famiglia

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

La famiglia ha assunto in passato la funzione di un grande velo su ciò che la psicoanalisi chiama “reale”, e cioè qualcosa di impossibile, di indicibile che tuttavia rende difficile il rapporto tra uomo e…

Read More

Psicoanalisi e adolescenti

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Si sente spesso dire che la nostra società è in crisi. Nella storia, gli adolescenti spesso hanno assunto il ruolo di guida per il cambiamento: hanno rappresentato il luogo di incontro tra passato e futuro,…

Read More

Psicoanalisi applicata al disagio scolastico

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Freud concepì la psicoanalisi come una pratica in grado di adeguarsi al rigore, al linguaggio e ai fondamenti empirici della scienza. Tuttavia, allo stesso tempo, volle dare impulso ad un moto creativo in grado di…

Read More

Psicoanalisi applicata: la clinica e il sociale

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Il benessere psicologico è importante per tutti e si costruisce fin dai primi anni di vita, in famiglia e poi nella società. La salute mentale, invece, è un concetto che è entrato a far parte…

Read More

Ma cosa intendiamo con “psicoanalisi applicata?

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

La psicoanalisi offre innanzitutto uno spazio di parola, un ascolto particolare, la possibilità di dare voce alla singolarità del proprio sintomo, alla parola del soggetto che soffre. La guarigione è una domanda che si origina…

Read More

Perché psicoanalisi applicata?

Psicoanalisi applicataNote sparseLeave a comment

Perché, oggi, il disagio delle persone non si incontra solo nello studio privato o nel reparto d'ospedale, lo si incontra nelle scuole, nelle aziende, nelle istituzioni e nelle case delle persone. Il malessere soggettivo con…

Read More

Seminario XI e la causazione del soggetto

Lacan, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Nel Seminario XI il concetto di godimento è sostituito con quello omologo di "sessuale". Se la ripetizione rappresenta il movimento simbolico che salvaguardia da un cattivo incontro con il sessuale, il transfert, invece, per certi…

Read More

La psicoanalisi applicata

Psicoanalisi applicataLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Tre punti: 1)      I sintomi non sono solo segni di una condizione di malattia 2)      Il ruolo che il sintomo ricopre nella storia del paziente 3)      Modificare il rapporto che il soggetto ha con le…

Read More

A ciascuno il suo cervello (4)

Lacan, psicoanalisiLetture di filosofiaLeave a comment

Brani antologici: François Ansermet e Pierre Magistretti,  A ciascuno il suo cervello. Plasticità neuronale e inconscio, Bollati Boringhieri, 2008. [79-85] […] una percezione lascia una traccia, che abbiamo chiamato segno della percezione o significante. In un processo…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy