Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Dicembre 2011

Home/2011/Dicembre

L’interpretazione a priori

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Ogni pensiero è interpretazione, perché ogni pensiero mette in relazione delle parole con delle cose. Ogni pensiero è interpretazione. Ogni parola è interpretazione. Parlare di sé è interpretarsi. Un interprete è un traduttore, che traduce…

Read More

Qualcosa della differenza

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Il bambino autistico richiede un ossessivo ordine degli oggetti nel mondo. Ordine che ha un effetto pacificante. Kanner riporta a questa necessità di ordine tutta una serie di fenomeni che si riscontrano in questi bambini.…

Read More

Senza consenso c’è intrusione

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

La clinica infantile ha una connotazione molto radicata nella psicoanalisi. Freud apre alla possibilità di una clinica infantile quando introduce nella sua teorizzazione dello sviluppo la psicopatologia, la questione della sessualità. Freud non è tanto…

Read More

Un tratto muto

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

La lettera è un tratto che definisce ogni lettera, che la differenzia e che la rende unica; è un tratto a cui il soggetto si può identificare in quanto soggetto senza sinn, senza sapere. Questa…

Read More

Io mento

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Il soggetto si colloca nel punto vuoto di disgiunzione di enunciato ed enunciazione. Nel momento in cui si opera questa disgiunzione. Perché sorge nell'io un luogo intimo su cui poggia l'enunciazione che, quindi, rispetto all'io…

Read More

Chi è il soggetto?

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

È sempre la parte sottointesa di ogni argomentazione teorica di orientamento lacaniano: chi è il soggetto? È la lettera. La scrittura. È il contributo teorico di Lacan veramente inedito e non sempre completamente recepito. La…

Read More

La soggettivazione univoca

Lacan, psicoanalisiNote sparse1 Comment

Riprendendo la conclusione del post di ieri, il processo di identificazione, è ciò che sta dietro questo Io, quell’Io che guida il nostro dire. È quell’Io verso il quale il soggetto tende. Il processo di…

Read More

La forza del capo

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Le opinioni sono passegere, si costruiscono su delle illusioni piuttosto che sulla realtà. Le folle vogliono che le si illudi a dispetto di ogni dato di realtà. C'è una dimensione di pulsione di morte che…

Read More

L’instupidimento delle masse

Lacan, psicoanalisiNote sparse2 Comments

L'ideale dell'io è deputato alla regolazione degli impulsi. È l'istanza della regolazione degli  impulsi. Da’ il senso della misura.  È l'istanza morale che permette di astenersi dal compiere azioni, forti delle proprie convinzioni. È l'istanza…

Read More

La soluzione dell’impossibile

Lacan, psicoanalisiNote sparseLeave a comment

Nel post di ieri abbiamo visto come a partire dal significante Il-Nome-del-Padre, fioriscono altri significanti che nel processo analitico si riducono a un certo numero di significanti ed un certo numero di combinazione di essi.…

Read More

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 … Page 4 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy