Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Filosofia

Home/Filosofia (Page 21)

Rappresentazioni delle intuizioni empiriche

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 246-249 - I. Kant, Critica della ragion pura, Parte II, Analitica trasc., II, cap. III. Il pensiero è l’operazione di riferire un’intuizione data a un oggetto.…

Read More

Giudizi sintetici a priori

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 206-208 - I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione alla seconda edizione. 1. I giudizi matematici sono tutti quanti sintetici. Questa proposizione sembra finora sfuggita alle osservazioni…

Read More

Le ragioni del cuore

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da B. Pascal, Pensieri, a cura di P. Serini, Einaudi, Torino, 1967, pagg. 58-59. 44. Noi conosciamo la Verità non soltanto con la ragione, ma anche con il cuore. In quest'ultimo modo conosciamo i princípi primi; e…

Read More

La luce improvvisa dell’intuizione intellettuale

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Platone, Opere, vol. II, Laterza, Bari, 1967, pagg. 1074-1080 - Lettere, VII, 339 d-344 e 1      [339 d] [...] Mi giungevano intanto anche altre lettere, di Archita e di quelli di Taranto, e tutti esaltavano l’amore di…

Read More

Facoltà dei princípi

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Aristotele, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1973, pagg. 372-373 - Analitici secondi, 100a 15-100b 16 [100a] [...] Questo è stato già detto da noi or ora, ma non in modo chiaro, e val la pena…

Read More

Eccless sull’evoluzione

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da J. C. Eccles, Evoluzione del cervello e creazione dell’Io, Armando, Roma, 1989, pagg. 303-307 Nel Capitolo 10 posso aver dato l'impressione di complicare l’eleganza della teoria darwinista. La mia giustificazione è che la tradizionale teoria…

Read More

Mente-cervello

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. III, pagg. 400-401 - J. Eccles, voce MENTE, in Enciclopedia del Novecento, vol. IV, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma, 1979. II problema del…

Read More

Sul cervello

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. III, pag. 396 - J. C. Eccles, voce MENTE, in Enciclopedia del Novecento, vol. IV, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma, 1979. Finora la…

Read More

I punti deboli delle teorie materialiste

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. III, pagg. 398-400 - J. Eccles, voce MENTE, in Enciclopedia del Novecento, vol. IV, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma, 1979. [...] La chiusura…

Read More

Teoria dualistico-interazionalista di Eccles e Popper

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. III, pagg. 396-398 - J. Eccles, voce MENTE, in Enciclopedia del Novecento, vol. IV, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma, 1979. Per il nostro…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 20 Page 21 Page 22 … Page 34 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy