Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Filosofia

Home/Filosofia (Page 19)

Kant e il giudizio trascendentale

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 132-135 Se l'intelletto in generale vien definito per la facoltà delle regole, il Giudizio è la facoltà di sussumere sotto regole, cioè di distinguere se…

Read More

Kant, l’io penso, l’unità trascendentale

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 110-117 L'Io penso deve poter accompagnare tutte le mie rappresentazioni; ché altrimenti verrebbe rappresentato in me qualcosa che non potrebbe essere per nulla pensato, il…

Read More

Kant, deduzione trascendentale

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 102-109 I giuristi, quando trattano di facoltà e pretese, distinguono in una questione giuridica quel che è di diritto (quid iuris) da ciò che si…

Read More

L’epoché fenomenologica

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: E. Husserl, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen philosophie, trad. it. Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, a cura di E. Filippini, Einaudi, Torino, 1965, pagg. 65-67 Al tentativo cartesiano di un…

Read More

Il pensiero produttivo

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da La psicologia nel pensiero contemporaneo, a cura di G. Mucciarelli, G. D’Anna, Messina-Firenze, 1981, pagg. 98-101 - M. Wertheimer, Il pensiero produttivo La teoria dinamica [...] non è semplice, non intende offrire cose in determinate…

Read More

La natura organica

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pagg. 92-94- F. W. J. Schelling, Primo abbozzo di un sistema della filosofia della Natura, Introduzione Ora, il meccanicismo è però lungi dal costituire da solo la…

Read More

Soggetto-oggetto

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pagg. 90-91 - F. W. J. Schelling, Primo abbozzo di un sistema della filosofia della Natura, Introduzione Come sia possibile un mondo fuori di noi, come sia…

Read More

Arte come strumento filosofico di conoscenza dell’Assoluto

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pagg. 189-190 - F. W. J. Schelling, Sistema della filosofia trascendentale Dopo aver dedotto l'essenza ed il carattere del prodotto artistico con quella compiutezza che era necessaria…

Read More

Schelling: Intuizione intellettuale

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pagg. 153-155 - F. W. J. Schelling, Sistema della filosofia trascendentale. Ora, se proposizione identica è quella in cui il concetto è paragonato solo al concetto,…

Read More

Intuizione e pensiero logico

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. II, pagg. 218-219 - E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano, 1983, pagg. 160-163 Certo…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 18 Page 19 Page 20 … Page 34 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy