Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Dicembre 2017

Home/2017/Dicembre

Fenomeni corporei e attività di pensiero (14/14)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Chi non ha provato l’esperienza di sentire il proprio corpo “andarsene per conto suo”? Quel batticuore se prendi la parola in presenza di un pubblico numeroso. La spossatezza dopo una giornata difficile. Il nodo alla…

Read More

Oggetto, immagine e milieu intérieur (13/14)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’emozione è il primo movens, dopo c’è il sentire ed in fine il sentire consapevole. L’emozione viene prima di tutto. Le emozioni si dirigono verso l’esterno i sentimenti, invece, verso l’interno. L’emozione è visibile all’altro,…

Read More

Somatizzazione della mente (12/14)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Damasio ha studiato dei soggetti con lesioni nella regione prefrontale (in particolare nel settore ventrale e mediale, e nella regione parietale destra), e a partire da questi studi ha avanzato la teoria del marcatore somatico.…

Read More

Emozioni universali (11/40)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Tomkins negli anni 60 riprende il pensiero di Darwin proponendo una lettura psicoevoluzionistica delle emozioni: le emozioni si connettono agli scopi universali, alla sopravvivenza della specie e dell’individuo. Ekman e Izard (allievi di Tomkins) hanno…

Read More

Attribuzione causale (10/14)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Secondo Schachter l’emozione sarebbe il prodotto di tre tempi distinti: attivazione fisiologica dell’organismo (arousal) e percezione dello stato di attivazione fisiologica e spiegazione causale riferita all’evento emotigeno. L’attribuzione causale funge da trait d’union, attribuendo ad…

Read More

Processi cognitivi caldi (9/14)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Per Lazarus e Weiner nell’esperienza emozionale le valutazioni cognitivamente orientate e le attribuzioni di significato sono fondamentali. C’è sempre un’interpretazione e una attribuzione di significato alla base di una emozione. Lazarus, come affermava già Magda…

Read More

Prima viene il sentimento (8/14)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

In Feelig and Thinking: Pereferences Need No Interferences[i] (1980) Robert Zajonc sostenne che le reazioni emotive di preferenza potevano aversi senza la registrazione cosciente degli stimoli. Il mero effetto espositivo cosciente o meno sarebbe in…

Read More

Rappresentazioni viscerali (7/14)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

McLean pensava che la parte più importante del cervello viscerale fosse l’ippocampo e che esso ricevesse i segnali sia dal mondo esterno che da quello interno o viscerale. L’intreccio tra le sensazioni esterne e quelle…

Read More

Omeostasi (6/14)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il concetto di omeostasi descrive, seguendo l’ipotesi di Cannon, le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono la maggior parte degli stati stazionari del corpo caratteristici di un organismo vivente. Cannon, W.B., The Wisdom of the Body,…

Read More

Marcatura interpretante (5/14)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Per Cannon non è la retroazione sensoriale a differenziare le emozioni. Quando percepiamo le modificazioni fisiche attraverso la retroazione, valutiamo la situazione, diamo una marcatura interpretante a quella condizione somatica. La marcatura è ciò che…

Read More

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy