Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2010

Home/2010 (Page 42)

Rapporto Idee-enti sensibili

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pag. 531. Parmenide, 132 a-b, 132 d-133 a. 1  [132 a] [Parmenide] – Io credo che tu sia indotto a concepire ciascun genere delle cose come una unità da questo: ogni qual volta…

Read More

Idea di bene

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Platone, Opere, vol. II, Laterza, Bari, 1967, pagg. 329-334. Repubblica, 504 e-508 e 1 [504 e] Non è ridicolo fare di tutto perché cose da poco siano le piú esatte e pure possibile, e giudicare le maggiori indegne della maggiore…

Read More

Il non-essere è l’essere diverso

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pagg. 419-422. Sofista, 254 e-257 c 1      [254 e] Lo Straniero – Ma che cosa abbiamo noi mai inteso dire ora, dicendo “identico” e “diverso”? Sono questi forse due generi, altri dai tre di prima [Essere,…

Read More

I 4 gradi della conoscenza

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Platone, Opere, vol. II, Laterza, Bari, 1967, pagg. 334-337. Repubblica, 509d-511e 1    [509 d] – Ebbene, ripresi, immagina che, come stiamo dicendo, siano essi due princípi, e che reggano uno il genere e il mondo intelligibile, l’altro quello…

Read More

L’amore per la verità

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Platone, Opere, vol. II, Laterza, Bari, 1967, pagg. 300-305. Repubblica, 475 e-480 a 1  [475 e] [...] [Glaucone] Ma quali sono per te i veri filosofi?, chiese. – Quelli, feci io, che amano contemplare la verità. – Anche in…

Read More

Elogio di Socrate

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pagg. 712-720. Platone, Simposio, 215a-222b. 1  Questo elogio di Socrate, o amici, mi proverò a farlo cosí, per immagini. Lui crederà che lo faccia per dire cose piú ridicole, ma l’imagine sarà…

Read More

L’amore in Platone

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pagg. 696-700, 701-702. Simposio, 201 d-204 c, 206 a-e 1 [201 d] Dirò invece il discorso su Amore che ho ascoltato una volta da una donna di Mantinea, di nome Diotima, la quale…

Read More

L’esistenza delle cose al di fuori di noi

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: G. E. Moore, G.E. Moore in Saggi filosofici, tr. it. di M. A. Bonfantini, Lampugnani Negri, Milano 1970, pagg. 133-135, 153 Nella prefazione alla seconda edizione della Critica della ragione pura di Kant troviamo un passo, che, nella traduzione del…

Read More

Montaigne e i limiti dell’uomo

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1964, vol. VII, pagg. 179-181 Il metodo che io prendo per demolire questa frenesia, e che mi sembra il piú adatto, è quello di colpire alla base l'orgoglio e la…

Read More

Il medium è il messaggio

PsicologiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 1967, pagg. 31-33 Molti registi dicono che l’immagine televisiva, in confronto al fotogramma cinematografico, è a “bassa definizione” in quanto presenta pochi particolari e scarse informazioni, come…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 41 Page 42 Page 43 … Page 47 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy