Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2010

Home/2010 (Page 38)

La follia – Foucault

Filosofia, psicoanalisiLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: M. Foucault, Storia della follia nell’età classica, trad. it. di F. Ferrucci, Rizzoli, Milano, 1977, pagg. 632-633 Nella storia occidentale, l’esperienza della follia si è disposta lungo questa scala. In verità, essa ha per lungo tempo…

Read More

Io assoluto e Io divisibile – Fichte

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 923-925 [J. G. Fichte, Fondazione di tutta la dottrina della scienza] Dobbiamo pertanto, come sopra, fare un esperimento e domandarci: come possono A e -A, essere e…

Read More

Principio di opposizione – Fichte

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 919-920 [J. G. Fichte, Fondazione di tutta la dottrina della scienza] Ciascuno riconosce, senza dubbio, come pienamente certa e indubitabile la proposizione -A [meno A] non è…

Read More

Il principio d’identità – Fichte

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 913-917 [J. G. Fichte, Fondazione di tutta la dottrina della scienza] Posto dunque un fatto qualunque della coscienza empirica, se ne separano una dopo l'altra tutte le…

Read More

Il principio assolutamente primo – Ficthe

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pag. 913 [J. G. Fichte, Fondazione di tutta la dottrina della scienza] Noi dobbiamo ricercare il principio assolutamente primo, assolutamente incondizionato di tutto il sapere umano. Se ha…

Read More

Che cos’è la sostanza

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: R. Descartes, Opere, Laterza, Bari, 1967, vol. II, pagg. 51-53 51. Che cos'è la sostanza, e che è un nome che non si può attribuire a Dio ed alle creature nello stesso senso. Per quanto riguarda…

Read More

Il vuoto non esiste

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: R. Descartes, Opere, Laterza, Bari, 1967, vol. II, pag. 81 16. Che non può esserci nessun vuoto nel senso in cui i filosofi prendono questa parola. Per quanto riguarda il vuoto, nel senso in cui i…

Read More

Le idee – Cartesio

Filosofia, PsicologiaLetture di filosofia, Note sparseLeave a comment

Fonte: R. Descartes, Opere, Laterza, Bari, 1967, vol. I, pagg. 217-218; 225; 230 Tra i miei pensieri, alcuni sono come le immagini delle cose, e a quelli soli conviene propriamente il nome d'idea: come quando mi rappresento…

Read More

Il criterio dell’evidenza

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: R. Descartes, Opere, Laterza, Bari, 1967, vol. I, pagg. 215-216 Ora io chiuderò gli occhi, mi turerò le orecchie, distrarrò tutti i miei sensi, cancellerò anche dal mio pensiero tutte le immagini delle cose corporee, o…

Read More

Il pensare come sentire

Filosofia, psicoanalisi, PsicologiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: Grande Antologia filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XIX, pagg. 54-56 [De Tracy] Voi pensate tutti e lo dite sovente, senza averne il minimo dubbio. Questa per voi è una verità di esperienza, di sentimento, d’intima…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 37 Page 38 Page 39 … Page 47 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy