Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

freud

Home/freud (Page 9)

Legami e slegamenti (22/28)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Sia a livello biologico che a quello psichico il “legame” indica un processo che limita la circolazione libera degli eccitamenti, collega, cioè, tra loro le rappresentazioni e mantiene stabili tali collegamenti. L’energia neurale è in…

Read More

Ombre delle nuvole che coprono il paesaggio (21/28)

Filosofia, freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Heidegger ricordava che gli stati affettivi sono come «ombre delle nuvole che coprono il paesaggio», cioè accompagnano gli altri processi psichici, connotandoli positivamente, «lo splendore e il fulgore» oppure negativamente, la «tenebra».[i] Il concetto di…

Read More

Valore affettivo (20/28)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’investimento (o carica) è un concetto economico che descrive come l’energia psichica possa legarsi ad una rappresentazione o gruppo di rappresentazioni, ad un oggetto o parte del corpo. Il termine investimento lo incontriamo per la…

Read More

L’affetto è per Freud la traduzione soggettiva dell’energia pulsionale (19/28)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Secondo Freud, le prime sensazioni piacevoli si hanno grazie al funzionamento di quelle parti del corpo che hanno la funzione di conservarci in vita, si appoggiano su di loro, e queste funzioni indicano un primo…

Read More

Uno spazio di “pensabilità” tra una soddisfazione e l’altra (18/28)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il processo primario implica che l’energia psichica fluisca liberamente da una rappresentazione all’altra senza ostacoli, seguendo i binari solcati dai meccanismi di spostamento e di condensazione. L’energia investe quelle rappresentazioni che rimandano ad esperienze di…

Read More

L’isterico che piange per A non sa di far questo per l’associazione A-B (17/28)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Secondo il principio di costanza, la psiche tende a mantenere costante l’eccitazione psichica con scariche di energia o cercando di evitare ciò che rischierebbe di far aumentare la tensione. L’apparato psichico tende a mantenere costante…

Read More

La traccia mnestica, non ha più niente della percezione avuta nell’esperienza (16/28)

freud, Lacan, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Con il termine «traccia mnestica» Freud indica la modalità con cui gli eventi sono trascritti nella memoria. Le tracce sono depositate in diversi sistemi e vengono riattivate solo se sono state in qualche modo investite…

Read More

L’esperienza fisica di soddisfacimento si intreccia alle parole che la accompagnano (15/28)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La “pulsione” è un “eccitamento endogeno”, che si contrappone agli “eccitamenti esogeni”, ovvero agli stimoli esterni. Gli “eccitamenti endogeni” agiscono come una forza costante. Queste spinte organismiche ricevono un aiuto esterno per potersi soddisfare. Questo…

Read More

La forza che tiene sotto assedio il corpo dall’interno (14/28)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La pulsione è caratterizzata da una spinta energetica che mette in moto l’organismo orientandolo verso una meta. La pulsione si origina, ovvero ha la sua fonte, da un eccitamento somatico, ovvero uno stato di tensione.…

Read More

La pulsione è un “movimento” radicato nel corpo (13/28)

freud, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Nel 1780 J. Blumenbach usò il concetto di Bildungstrieb, pulsione «formativa», per rappresentare il flusso energetico costante alla base delle formazioni organiche e dell’orientamento finalistico degli esseri viventi. Tale pulsione si articola attraverso la generazione,…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 8 Page 9 Page 10 … Page 29 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy