Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Filosofia

Home/Filosofia (Page 16)

L’essenza del fondamento

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: M. Heidegger, Vom Wesen des Grundes [L’essenza del fondamento], Halle 1929, trad. it. di F. Volpi, Segnavia, Adelphi, Milano, 1987, pagg. 82-84 Il “principio di ragione”, come “principio supremo”, sembra escludere fin dall'inizio che vi sia un problema del fondamento.…

Read More

Nietzsche e il Super-Uomo

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: M. Heidegger, Was heisst Denken?, Tübingen, 1954, 19713, trad. it. di U. Ugazio e G. Vattimo, Che cosa significa pensare?, vol. I, Sugarco, Milano, 1978, pagg. 69-71 Nietzsche vede nell'ambito del pensiero essenziale, piú chiaramente di chiunque…

Read More

Ragione vs pensiero

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: M. Heidegger, I sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze, 1968, pagg. 244-246 La metafisica è un’epoca [Epoche] della storia dell’essere stesso. Ma nella sua essenza essa è nichilismo: L’essenza del nichilismo fa parte della storia secondo…

Read More

Perché vi è, in generale, l’essente e non il nulla?

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: M. Heidegger, Introduzione alla metafisica, , Mursia, Milano, 1990, pagg. 13-16 Perché vi è, in generale, l'essente e non il nulla? Ecco la domanda. Non si tratta, presumibilmente, di una domanda qualsiasi. È chiaro che la domanda:…

Read More

Angoscia in Heidegger

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Fonte: M. Heidegger, Sein und Zeit, Tübingen, 1927, trad. it. di P. Chiodi, Essere e tempo, Longanesi, Milano, 1976, II, pag. 239 I tentativi di interpretare il fenomeno dell'angoscia nella sua costituzione ontologico-esistenziale e nella sua funzione sono…

Read More

La classe dominante

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1976, vol. XXV, pagg. 334-335 -F. Nietzsche, Al di là del bene e del male 257. Ogni elevazione del tipo “uomo” è stata, fino a oggi, opera di una…

Read More

L’uomo folle

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1976, vol. XXV, pagg. 213-214 - F. Nietzsche, La gaia scienza, aforisma 125 125. L’uomo folle. – Avete sentito di quel folle uomo che accese una lanterna alla chiara luce del…

Read More

E’ oggi possibile la grandezza?

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1976, vol. XXV, pagg. 331-333 - F. Nietzsche, Al di là del bene e del male 212. Sono sempre piú indotto a credere che il filosofo, come uomo necessario del domani e del…

Read More

Apollineo e Dionisiaco

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1976, vol. XXV, pag. 46 - F. Nietzsche, La nascita della tragedia Avremo acquistato molto per la scienza estetica, quando saremo giunti non soltanto alla comprensione logica, ma anche alla sicurezza…

Read More

L’essere è, mentre il nulla non è

FilosofiaLetture di filosofiaLeave a comment

Tratto da E. Severino, Essenza del nichilismo, Adelphi, Milano, 1995, pagg. 20-21 La storia della filosofia occidentale è la vicenda dell’alterazione e quindi della dimenticanza del senso dell’essere, inizialmente intravisto dal piú antico pensiero dei Greci. E…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 15 Page 16 Page 17 … Page 34 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy