Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 923-925 [J. G. Fichte, Fondazione di tutta la dottrina della scienza] Dobbiamo pertanto, come sopra, fare un esperimento e domandarci: come possono A e -A, essere e…
Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi).
Dopo la laurea in filosofia, con specializzazione in filosofia del linguaggio, ho conseguito una laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Sono Docente Incaricato delle Sezioni cliniche e Antenne del Campo freudiano presso l’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza (Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano – Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan).
Principio di opposizione – Fichte
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 919-920 [J. G. Fichte, Fondazione di tutta la dottrina della scienza] Ciascuno riconosce, senza dubbio, come pienamente certa e indubitabile la proposizione -A [meno A] non è…
Il principio d’identità – Fichte
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 913-917 [J. G. Fichte, Fondazione di tutta la dottrina della scienza] Posto dunque un fatto qualunque della coscienza empirica, se ne separano una dopo l'altra tutte le…
Il principio assolutamente primo – Ficthe
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pag. 913 [J. G. Fichte, Fondazione di tutta la dottrina della scienza] Noi dobbiamo ricercare il principio assolutamente primo, assolutamente incondizionato di tutto il sapere umano. Se ha…
Che cos’è la sostanza
Fonte: R. Descartes, Opere, Laterza, Bari, 1967, vol. II, pagg. 51-53 51. Che cos'è la sostanza, e che è un nome che non si può attribuire a Dio ed alle creature nello stesso senso. Per quanto riguarda…
Il vuoto non esiste
Fonte: R. Descartes, Opere, Laterza, Bari, 1967, vol. II, pag. 81 16. Che non può esserci nessun vuoto nel senso in cui i filosofi prendono questa parola. Per quanto riguarda il vuoto, nel senso in cui i…
Le idee – Cartesio
Fonte: R. Descartes, Opere, Laterza, Bari, 1967, vol. I, pagg. 217-218; 225; 230 Tra i miei pensieri, alcuni sono come le immagini delle cose, e a quelli soli conviene propriamente il nome d'idea: come quando mi rappresento…
Il criterio dell’evidenza
Fonte: R. Descartes, Opere, Laterza, Bari, 1967, vol. I, pagg. 215-216 Ora io chiuderò gli occhi, mi turerò le orecchie, distrarrò tutti i miei sensi, cancellerò anche dal mio pensiero tutte le immagini delle cose corporee, o…
Il pensare come sentire
Fonte: Grande Antologia filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XIX, pagg. 54-56 [De Tracy] Voi pensate tutti e lo dite sovente, senza averne il minimo dubbio. Questa per voi è una verità di esperienza, di sentimento, d’intima…
Teologico, metafisico e positivo
Fonte: F. Tonon, Auguste Comte e il problema storico-politico nel pensiero contemporaneo, G. D’Anna, Messina-Firenze, 1975, pagg. 129-131 Per spiegare convenientemente la vera natura ed il carattere proprio della filosofia positiva è necessario gettare uno sguardo d’insieme…