Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

Febbraio 2018

Home/2018/Febbraio (Page 2)

Ridondanza, potatura e stabilizzazione (13/40)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Alcune sinapsi avvengono attraverso una trasmissione elettrica, altre a trasmissione chimica. Anche la trasmissione chimica si realizza grazie all’impulso elettrico mediante il rilascio di neurotrasmettitori, che a loro volta agiscono sui recettori specifici collocati sulle…

Read More

Non c’è unità di coscienza: la teoria della Selezione dei Gruppi Neurali (12/40)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Edelman propone una teoria alternativa sulla coscienza, introducendo il concetto di mappe, ovvero di rete neurale dove ad ogni neurone corrisponde un recettore che fa parte a sua volta di una rete di recettori. Quindi…

Read More

Dall’homunculus al Self, dal Self all’Homunculus (11/40)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La mente è dunque una sequenza di azioni, di comportamenti comprensibili solo a partire dalle regole che la fanno accadere. Lacan non fa riferimento a Ryle, tuttavia anche lui critica la concezione dualistica corpo-mente. L’homunculus,…

Read More

Le tre coscienze di Damasio (10/40)

neuroscienzePsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Tutt’altro pensa Damasio, per il quale la coscienza è l’effetto dei segni corporali non significanti, non verbali, è l’effetto dei segni dei nostri stati corporei.[i] La coscienza per Damasio si articola in tre livelli: proto-coscienza…

Read More

La coscienza come un insieme di elementi dispersi (9/40)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

L’autocoscienza hegeliana per Lacan è un fenomeno immaginario che si gioca a livello dell’Io speculare, quello riflesso nello specchio. La dialettica servo-padrone è una lotta per il prestigio, non è una vera lotta tra coscienze.…

Read More

Lotta mortale: una condizione strutturalemente infelice (8/40)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La dialettica servo-padrone descrive in modo concreto l’incontro tra due autocoscienze, tra due esseri autocoscienti che si incontrano scontrandosi nella «lotta mortale» per impedire che l’uno schiavizzi l’altro.[i] Questo processo si risolve nell’amara scoperta che…

Read More

Una logica che si avvicina alla concretezza della realtà (7/40)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Hegel ha sottolineato come la scissione ideale/reale, pensiero/essere è avvenuto grazie al pensiero ebraico e, successivamente, a quello cristiano, che ha disgiunto il senso della propria vita dalla vita in divenire, mettendo in cielo, lontano…

Read More

Il «no» della libertà (6/40)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Solo con lo stoicismo, cioè con il pensiero, per Hegel è possibile uscire dalla schiavitù, come Epitteto che da schiavo divenne filosofo, lo stoicismo è la libertà che ritorna nella pura universalità del pensiero. Per…

Read More

L’unico modo per non essere più schiavo (5/40)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

La dimensione del sensibile per Hegel è un primo momento, quello che nasce dalla certezza di fronte al dato immediato. I dati dei sensi fanno sì che l’oggetto appaia, che si configuri come qualcosa di…

Read More

Fino ad un attimo prima che sparisse e sparendo ha fatto posto al soggetto (4/40)

neuroscienze, psicoanalisiPsicoanalisi e neuroscienzeLeave a comment

Il principio d’identità, (A=A), stabilisce che una cosa è identica a sé stessa. Il principio di non contraddizione, ¬(A • ¬A), stabilisce che una cosa non può essere sé stessa e allo stesso tempo il…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 Page 2 Page 3 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy