Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

Dove?
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove
(+39) 3392738233

Subscribe and Follow

Dr. Giuseppe Salzillo

Dr. Giuseppe Salzillo

Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista – 3392738233

  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • T23
  • Dove

2011

Home/2011 (Page 19)

Introduzione al narcisismo (1914): parte 1

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

1.(1914, 7:443-51) Il termine narcisismo, in ambito clinico è stato usato per la prima volta da Paul Näcke nel 1899 per indicare quel comportamento che vede il proprio corpo come un oggetto sessuale. La psicoanalisi…

Read More

La disposizione alla nevrosi ossessiva (1913)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

(1913, 7: 235-44) Freud presenta questo testo al Congresso di psicoanalisi di Monaco tenutosi il 7 settembre 1913. Le motivazioni alla base della nevrosi sono predisponenti alla malattia ma indipendenti dalle esperienze che generalmente producono…

Read More

Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (1910): parte 3

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Modi tipici di ammalarsi nervosamente (1912, 6:547-54) La causa contingente dell'insorgere di una nevrosi può essere genericamente considerata la frustrazione. L'individuo, però, non si ammala perché il mondo esterno cambia, ovvero perché invece del soddisfacimento…

Read More

Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (1910): parte 2

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisi, PsicosiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Tentativi di interpretazione (1910, 6:363-84) Il delirio di Schreber ebbe inizio con un delirio di persecuzione che diminuì solo quando la malattia ebbe una svolta. Dal giugno all’ottobre del 1893, il periodo di incubazione, Schreber…

Read More

Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (1910): parte 1

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Storia della malattia (1910, 6:342-62) La malattia del dottor Schreber comparve per la prima volta nell'autunno del 1884 e alla fine del 1885 scomparve completamente. La seconda comparsa della malattia segnò un rapido peggioramento. Le…

Read More

Cinque conferenze sulla psicoanalisi: Quinta conferenza (1909)

freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisi1 Comment

(1909, 6: 167-73) Ci si ammala, dice Freud, quando ostacoli esterni o una mancanza interiore di adattamento impedisce il soddisfacimento delle reali esigenze erotiche. La malattia diventa un rifugio, un soddisfacimento sostitutivo di ciò che…

Read More

Osservazione su un caso di nevrosi ossessiva (1909): parte 4

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Considerazioni teoriche: alcuni caratteri generali delle formazioni ossessive (1909, 6:55-60) Le ossessive possono essere concepite come desideri, impulsi, tentazioni, valutazioni, dubbi, imposizioni e divieti. Ci sono delle formazioni psichiche che si contrappongono ai pensieri ossessivi…

Read More

Osservazione su un caso di nevrosi ossessiva (1909): parte 3

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Dalla storia della malattia: alcune rappresentazioni ossessive e la loro traduzione (1909, 30-36) Le rappresentazioni ossessive diventano insensate, proprio come accade nei sogni. Per spiegare le idee ossessive immotivate è necessario metterle in connessione temporale…

Read More

Osservazione su un caso di nevrosi ossessiva (1909): parte 2

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisiLeave a comment

Dalla storia della malattia: il grande timore ossessivo (1909, 6:15-21) La su a più grande ossessione è che dei topi s'infilino nell'ano del padre e di una signora che ammira molto. Il padre è morto…

Read More

Osservazione su un caso di nevrosi ossessiva (1909): parte 1

Casi clinici, freud, Nevrosi, psicoanalisiLetture di psicoanalisi1 Comment

Premessa (1909, 6:7-9) Per la sua durata, le conseguenze dannose, questo caso può essere classificato tra quelli più gravi. Il trattamento ha avuto luogo per un anno circa, ottenendo una piena restaurazione della personalità del…

Read More

Paginazione degli articoli

< Page 1 … Page 18 Page 19 Page 20 … Page 33 >

Cerca tra gli articoli

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized

Tag

adolescenti adolescenza aggressività Ansia Attualità bergson Casi clinici cbt depressione disturbo alimentare DOC famiglia filiazione Filosofia fobie freud Infanzia insonnia Isteria Klein Lacan lapsus logica lutto mct neuroscienze Nevrosi Perversione Psichiatria psicoanalisi Psicoanalisi applicata Psicologia Psicosi Psicoterapia rebt schema therapy sessualità Sogno terapie cognitiviste Trauma violenza

Articoli recenti

  • La nascita del soggetto nel nodo borromeo
  • Elementi di clinica lacaniana – per la costruzione del caso e la direzione della cura
  • “Le uscite dall’analisi” – XXI Convegno Nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
  • Perché la clinica dei preliminari è importante
  • Dal Lacan I al Lacan II
  • L’al di là dell’Edipo
  • L’Edipo nel soggetto dell’inconscio
  • Impossibile armonia (3/3)
  • Impossibile armonia (2/3)
  • Impossibile armonia (1/3)

T23 Gallery

Dr. Giuseppe Salzillo

Categorie

  • Attualità
  • Fenomenologia dei Sintomi
  • Letture di filosofia
  • Letture di psicoanalisi
  • Lutto, Edipo e Desiderio
  • Note sparse
  • Psicoanalisi e neuroscienze
  • Terapie cognitiviste
  • Uncategorized
Via Carlo Torre 23 Milano (+39) 3392738233 (+39) 0230910080 psy@giuseppesalzillo.it - Giuseppe Salzillo. 2025 Tutti i diritti riservati.Privacy Policy