Fonte: D. Katz, La psicologia della forma, Boringhieri, Torino, 1973, pagg. 17-22 Secondo Hegel, l’evoluzione della conoscenza scientifica si svolge nel triplice ritmo di tesi, antitesi e sintesi. Non si può comprendere lo sviluppo della psicologia della…
Kant e le anticipazione della percezione
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 152-158 Anticipazioni della percezione II loro principio è: In tutti i fenomeni il reale che è oggetto della sensazione ha una quantità intensiva, cioè…
L’immaginazione in Kant
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 120-123 I concetti puri dell'intelletto si riferiscono mediante il semplice intelletto ad oggetti dell'intuizione in generale, sia essa la nostra o un'altra qualsiasi, purché…
Kant e Idee della ragion pura
Fonte: Immanuel Kant, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 254-255 Intendo per idea un concetto necessario della ragione, al quale non è dato trovare un oggetto adeguato nei sensi. I nostri concetti puri razionali…
Essere
Fonte: Heidegger, Sein und Zeit, Tübingen, 1927, trad. it. di P. Chiodi, Essere e tempo, Longanesi, Milano, 1976 Il concetto di “essere” è indefinibile. Questo carattere venne dedotto dalla sua estrema generalità. E ciò a buon diritto, se definitio…
Jung e il problema del’inconscio nella psicologia moderna
Fonte: C. G. Jung, Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna, Einaudi, Torino, 1973, pagg. 212-232 Mi accingo ora a discutere il problema dei rapporti fra psicologia analitica e visione del mondo, e lo farò appunto ponendomi nel punto…
Jung, l’individuazione
Fonte: C. G. Jung, Tipi psicologici, Boringhieri, Torino, 1968, pagg. 463-465 Il concetto di individuazione ha nella nostra psicologia una parte tutt’altro che trascurabile. L’individuazione è in generale il processo di formazione e di caratterizzazione dei singoli…
Jung, il concetto di Sé
Fonte: C. G. Jung, Tipi psicologici, Boringhieri, Torino, 1968, pagg. 467-468 In quanto concetto empirico denomino il Sé come il volume complessivo di tutti i fenomeni psichici nell’uomo. Esso rappresenta l’unità e la totalità della personalità considerata…
Jung, inconscio personale, inconscio collettivo
Fonte: C. G. Jung, Tipi psicologici, Boringhieri, Torino, 1968, pagg. 460-463 Il concetto di inconscio è per me un concetto esclusivamente psicologico, e non un concetto filosofico nell’accezione metafisica. A mio modo di vedere l’inconscio è un concetto-limite psicologico…
Jung, spiritualità vs sessualità
Fonte: C. G. Jung, Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna, Einaudi, Torino, 1973, pagg. 53-61 La psicologia che presentemente possediamo è la testimonianza di pochi individui, che qua e là osservano quanto hanno scoperto in loro stessi.…